Come si fa a far salire l'emoglobina?

Domanda di: Damiano Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (54 voti)

In linea generale le indicazioni fornite per aumentare i livelli di ferro e quindi di emoglobina si basano sull'assunzione di alcuni alimenti come uova, legumi, cereali, carni rosse, noci e frutta secca. L'aumento di assunzione di vitamina C permette poi un miglior assorbimento del ferro.

Quanto tempo ci vuole per far salire l'emoglobina?

Quanto tempo deve durare la cura? Per quanto riguarda la durata della terapia orale dell'anemia sideropenia, di solito dopo 3-4 settimane di trattamento inizia ad aumentare l'emoglobina mentre il recupero della condizione anemica avviene in genere dopo due mesi anche in relazione alla gravità dell'anemia.

Cosa fare se si ha l'emoglobina bassa?

Se i valori dell'emoglobina sono bassi, incrementa il consumo di cibi ricchi di ferro, come:
  1. Frutti di mare, come gamberi e molluschi.
  2. Carni magre come: bovino, vitello, cavallo, coscio e lombo di maiale, tacchino senza pelle....
  3. Uova.
  4. Verdura a foglia verde, come gli spinaci.
  5. Certi frutti come ananas, mele e melagrana.

Cosa mangiare per far salire l'emoglobina?

Lenticchie (e tutti i legumi), spinaci (con il succo di limone), bietole, prugne e uva passa, uova e carne rossa sono tra i cibi più ricchi di ferro. Importante è che non manchino alimenti in grado di apportare il rame, sempre presente nell'emoglobina.

Quali sono i sintomi dell emoglobina bassa?

Segni e sintomi associati a bassi valori di emoglobina

I sintomi associati ad una condizione di anemia sono: pallore, tachicardia, tachipnea, ipotensione, inappetenza, astenia anche al minimo sforzo, fiato corto.

Come aumentare i livelli di emoglobina