VIDEO
Trovate 33 domande correlate
Qual è il segnale di stop?
Il segnale verticale è di forma ottagonale a fondo rosso bordato di bianco con la scritta “STOP” in bianco. Il segnale deve essere installato in corrispondenza della soglia della intersezione o quanto più possibile vicino a essa.
Quanto deve durare la fermata?
La fermata per esigenze del conducente può avere la durata massima di dieci minuti. Se è ammessa, non ha una durata massima. Può essere solo momentanea.
Qual è il segnale divieto di fermata?
Il cartello di divieto di fermata, di forma circolare e blu con bordo rosso e barra obliqua rossa (somigliante a una X), vieta sia la sosta che la fermata a tutti i veicoli, compresi taxi e autobus, sul lato della strada ove è posto.
Che differenza c'è tra divieto di sosta e divieto di fermata?
Quando lo si osserva, significa che è vietata sia la sosta che la fermata sono vietate e, generalmente, è fatto divieto di qualsiasi arresto volontario dell'auto. La differenza fra sosta e fermata è principalmente temporale, la prima è prolungata, mentre la seconda è di breve durata.
Qual è la differenza tra sosta e fermata?
Già da questa definizione è possibile notare la differenza tra sosta e fermata: il tempo e l'azione del conducente. Nella sosta, rispetto alla fermata, il tempo è prolungato e il conducente perde l'obbligo di restare a bordo del veicolo.
Qual è il divieto di accesso?
Cos'è il divieto di accesso Indica, come stabilito nel Codice della Strada, che nessun veicolo può entrare dal lato in cui è posto il segnale e viene dunque utilizzato nelle strade a senso unico di marcia, per vietare l'accesso dei veicoli da un lato della strada e ammettere il transito dall'altro lato.
Cosa significa il segnale 0 24?
Divieto di sosta autocarri su tutto il territorio.
Che significa 0 24?
Il sistema orario a 24 ore è il sistema di notazione del tempo che suddivide la giornata in 24 ore partendo dalla mezzanotte, contrassegnata con zero o 24, fino alla mezzanotte successiva. Lo zero indica la mezzanotte della giornata appena iniziata, mentre 24 indica la mezzanotte della giornata appena terminata.
Cosa significa 0 24?
L'indicazione 0-24 significa che non ci si può fermare mai. Inoltre ci sono altre possibilità: per esempio, il divieto soltanto nelle giornate feriali oppure festivi o nel giorno in cui si svolge un mercato ambulante oppure quando è prevista la pulizia della strada (con giorni della settimana e orari indicati).
Quando non è consentita la sosta?
La sosta di un veicolo e' inoltre vietata: a) allo sbocco dei passi carrabili; b) dovunque venga impedito di accedere ad un altro veicolo regolarmente in sosta, oppure lo spostamento di veicoli in sosta; c) in seconda fila, salvo che si tratti di veicoli a due ruote; d) negli spazi riservati allo stazionamento e alla ...
Quanti metri vale un divieto di sosta?
La Corte di Cassazione, sez. II, con sentenza 24 settembre 2007, n. 19683, ha ritenuto valide le multe irrogate per divieto di sosta in una zona dove la segnaletica indicante tale divieto era stata posta a 9 metri di distanza rispetto all'autovettura multata.
Quando è consentita la fermata in seconda fila?
La sosta degli autoveicoli in doppia fila è consentita per pochi minuti, azionando le luci di emergenza. La sosta è vietata in seconda fila, salvo che si tratti di veicoli a due ruote, è sempre vietata, in quanto causa un restringimento della carreggiata, provocando intralcio e pericolo alla circolazione.
Cosa vuol dire Am B sulla patente?
Nel linguaggio comune è chiamato “motorino” o “cinquantino” e, per guidarlo, è necessario il cosiddetto "patentino ciclomotore" (prima CIGC e ora Patente AM), o qualunque patente di guida.
Qual è la differenza tra sosta e parcheggio?
L'area di parcheggio è segnalata dall'apposito cartello. Il parcheggio è quindi un tipo particolare di sosta. La sosta è invece più “generica”. Può avvenire dentro ad un parcheggio ma anche in altri spazi.
Come si lascia l'auto in fermata?
Al contrario, in caso di divieto di fermata, non è possibile né fermarsi né sostare. Le norme per una corretta sosta o fermata nei centri abitati prevedono di collocare il veicolo quanto più vicino possibile al margine destro della carreggiata, parallelamente ad essa e seguendo il senso di marcia.
Qual è il segnale dare precedenza?
Il segnale di “dare precedenza” (triangolo rosso e bianco, con vertice basso) obbliga a dare la precedenza ai veicoli che circolano sulla strada che si incrocia, sia a quelli provenienti da destra che quelli provenienti da sinistra.
Quale è il segnale dare precedenza?
Dare precedenza: segnale a triangolo con punta rivolta verso il basso, contorni rossi e interno bianco. Indica agli automobilisti l'obbligo di rallentare (senza l'obbligo di fermarsi) e di dare la precedenza sia ai veicoli provenienti da destra che a quelli provenienti da sinistra.
Cosa significa il segnale giallo e bianco?
Il segnale di Diritto di precedenza, costituito da un quadrato giallo contornato di bianco e inclinato di 45 gradi, ci avvisa del diritto di precedenza. In presenza di incroci, dunque, si potrà continuare ad avanzare, senza preoccuparsi di doversi fermare per lasciare che altri veicoli effettuino le loro manovre.
Cosa prevede l'articolo 7 del Codice della Strada?
7 del Codice della strada il Comune può con ordinanza disporre in via permanente o temporanea la sospensione della circolazione o stabilire obblighi, divieti e limitazioni per tutte o alcune categorie di utenti all'interno del centro abitato.
Cosa significa divieto di sosta con freccia in basso?
La freccia verso l'alto indica l'inizio del divieto, quella verso il basso la fine le due frecce insieme vuol dire che il divieto continua.