VIDEO
Trovate 26 domande correlate
Quali sono i 3 elementi della combustione?
I tre elementi che compongono il triangolo del fuoco e che sono essenziali per la combustione sono:
Il combustibile. Il comburente. L'energia.
Perché l'anidride carbonica spegne il fuoco?
Poiché la CO2 è un gas più pesante dell'aria, una volta prodotto, resta nella brocca, non vola via, potete quindi versarlo sulla fiamma come se fosse un liquido invisibile. La CO2 si sostituisce all'ossigeno e impedisce alla fiamma di bruciare, soffocandola.
Qual è il comburente più presente nell'atmosfera?
Il comburente per eccellenza è l'ossigeno presente nell'aria.
Quali sono i tipi di combustione?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si chiamano le sostanze utilizzate per spegnere le fiamme?
Le sostanze estinguenti: acqua, schiume, polveri estinguenti, anidride carbonica e idrocarburi florurati.
Quale è la sostanza più infiammabile?
Categoria A (Ti<21°C): benzina, alcoli; sono i prodotti più pericolosi in quanto estremamente infiammabili anche a temperatura ambiente e devono essere tenuti lontani da possibili inneschi; Categoria B (21 °C ≤ Ti ≤ 65 °C): gasolio; Categoria C (Ti > 65 °C): glicerina, bitume.
Quali sono le sostanze estinguenti più efficaci?
Principali sostanze estinguenti: acqua polveri schiuma idrocarburi alogenati (HALON) gas inerti agenti estinguenti alternativi all'halon Page 2 ACQUA L'acqua è la sostanza estinguente per antonomasia conseguentemente alla facilità con cui può essere reperita a basso costo.
A cosa serve il triangolo del fuoco?
Il triangolo del fuoco è il termine usato per rappresentare visivamente il processo chimico fisico della combustione.
Cosa alimenta il fuoco?
L'innesco, assieme al combustibile e al comburente (in genere ossigeno) costituiscono il cosiddetto "triangolo del fuoco" e sono gli elementi necessari perché una reazione di combustione abbia luogo.
A quale classe appartengono le materie comburenti?
Sono compresi nella classe 5.1 tutte quelle sostanze non necessariamente combustibili, ma che possono, generalmente, provocare o contribuire a provocare la combustione di altri materiali.
Qual è il materiale infiammabile?
Esempi sono l'acetone, la benzina, il benzolo, l'alcool, l'etere. I liquidi la cui temperatura di infiammabilità si trova tra 21°C e 65°C sono detti infiammabili. Esempi possono essere il petrolio, l'acqua ragia, il tricloroetano. Se il punto di infiammabilità supera i 65°C, questi sono detti liquidi combustibili.
Qual è la differenza tra combustibile e comburente?
Come avviene una combustione Il combustibile è qualsiasi sostanza, organica o inorganica, in grado di infiammarsi. Nel nostro caso quindi il gas. Il comburente è la sostanza che agisce come ossidante di un combustibile durante la combustione. Il comburente più comune è l'ossigeno.
Che gas produce la combustione?
I processi di combustione possono sviluppare gas come : anidride carbonica, monossido di carbonio, idrogeno solforato, anidride solforosa, acido cianidrico, acido cloridrico, vapori nitrosi, fosgene ed ammoniaca.
Quali sono i due prodotti della combustione?
I residui della combustione, infatti, dipendono dalla composizione chimica originaria dei materiali combustibili e, dato che la maggior parte dei combustibili sono a base di carbonio, spesso vengono a formarsi due gas molto nocivi per il corpo umano: l'anidride carbonica e l'ossido di carbonio.
Cosa forma l'azoto con l'ossigeno?
Biossido di azoto - NO2 / Ossidi di azoto - NOx. Numerosi sono i rapporti di combinazione dell'azoto con l'ossigeno per formare una serie di ossidi che sono classificati in funzione dello stato di ossidazione dell'azoto. NO Ossido di azoto. N2 O3 Triossido di azoto (Anidride nitrosa).
A cosa serve l'azoto per l'uomo?
L'azoto è un elemento di fondamentale importanza per tutti gli esseri viventi, entrando, assieme a carbonio, idrogeno, ossigeno e zolfo, nella composizione delle proteine ed, assieme agli elementi citati ed al fosforo, nella costituzione degli acidi nucleici.
Quali sono i gas oltre all'aria?
La parte di volume rimanente è rappresentata dall'ossigeno, gas necessario agli organismi viventi per il processo della respirazione. Ci sono poi presenti, in quantità minore, anidride carbonica, vapore acqueo e tracce d'altri gas, come elio, argon, ozono e idrogeno.
Cosa succede se si mischia bicarbonato e aceto?
Come spiegano, infatti, quando si mischiano bicarbonato e aceto si ottiene una schiuma con le bolle. Che non è altro che una reazione chimica in cui si produce anidride carbonica. Quando il bicarbonato reagisce con gli acidi – in questo caso l'aceto – i due elementi si neutralizzano a vicenda.
Perché non si spegne il fuoco con l'acqua?
L'acqua è del tutto inefficace per spegnere incendi occasionali causati da liquidi infiammabili (come la benzina); anzi, nella maggior parte di questi casi l'acqua, evaporando, fa sì che il liquido infiammabile si espanda in piccole particelle, facendo aumentare l'incendio.
Qual è il gas che spegne il fuoco?
Quindi, nello specifico l'estintore a CO2 è indicato per lo spegnimento dei fuochi B e C, soprattutto in prossimità dei quadri elettrici essendo di natura isolante.