Quale sport fa bene al cuore?

Domanda di: Sig. Joseph Donati  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (3 voti)

Le più indicate per il cuore, come detto, sono le attività aerobiche. Tra queste: la corsa, il power walking, il ciclismo, il nuoto, la fit boxe, lo zumba fitness o quelle che utilizzano tapis roulant, vogatori, step e cyclette.

Cosa fare per rinforzare il cuore?

Preferite attività aerobiche. Il cuore trae maggior giovamento da attività aerobiche come il nuoto, la corsa di fondo, la bicicletta, che permettono all'organo di allenarsi gradualmente, senza sforzi improvvisi in assenza d'ossigeno (attività anaerobiche).

Chi ha problemi al cuore può fare sport?

L'attività fisica moderata è una forma di prevenzione efficace anche per le persone che hanno avuto un problema cardiovascolare. Basta muoversi per (almeno) 150' a settimana. Che lo sport faccia bene al cuore, indipendentemente dall'età e senza alcuna esagerazione, non è una novità.

Cosa succede al cuore durante l'attività fisica?

Con un'attività fisica regolare il cuore diventa più robusto e resistente alla fatica. L'attività aerobica aumenta la richiesta di ossigeno da parte del corpo e aumenta il carico di lavoro di cuore e polmoni, rendendo cuore e circolazione più efficienti.

Chi ha il cuore d'atleta?

Il cuore d'atleta è una condizione tipica delle persone con abitudini sportive particolarmente elevate. Non è una malattia. Si tratta di un adattamento morfologico del muscolo cardiaco che, sottoposto a determinati stimoli, adegua il battito in modo da sopperire alle richieste imposte dallo sforzo fisico.

Perché fare sport fa bene al cuore? Centro Medico Santagostino