Quale terriccio per Erica?

Domanda di: Dr. Jole Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (22 voti)

Il terreno preferito dalle piante di Erica è acido, simile quindi ai terreni necessari a coltivare rododendri, azalee, gardenie e molti altri generi di piante. Acid è il terriccio per acidofile ideale indispensabile a coltivare la pianta di Erika.

Quale concime per Erica?

L'Erica non ha bisogno di molto nutrimento se viene coltivata in giardino: se coltivata in vaso è consigliabile l'uso di di un fertilizzante liquido per piante acidofile ogni 15 giorni, diluito nell'acqua per irrigazione.

Come si trapianta l'Erica?

Il trapianto in vaso è possibile dall'autunno alla primavera. Prima dell'impianto in terra è necessario lavorare bene il terreno e renderlo soffice, aggiungendo preferibilmente della torba al terreno per abbassarne il pH. Le eriche non tollerano i ristagni quindi il drenaggio deve essere perfetto.

Come si cura l'Erica in vaso?

Erica in vaso: annaffiatura e terreno

L'importante è garantire alla pianta un buon equilibrio idrico: innaffiature mai abbondanti, ma moderate e costanti. Evita i ristagni e mantieni il terriccio ben drenato e allo stesso tempo sempre leggermente umido, di modo che l'erica né marcisca né si secchi.

Quando rinvasare l'Erica?

Il rinvaso avviene durante la primavera ma va fatto solo nel caso in cui ci sia sufficiente spazio per le radici. L'erica preferisce un terreno acido, composto da terra di foglie e ben drenato. Per favorire il drenaggio potete utilizzare ad esempio della perlite espansa.

Consigli utili su come coltivare l'erica