Come aiutare la lievitazione?

Domanda di: Felicia Vitali  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (56 voti)

Se entro un'ora vi accorgete che l'impasto nonostante tutto non ha lievitato, potrete rimediare aggiungendo altro lievito: sciogliete un nuovo cubetto di lievito in 50 ml di acqua tiepida insieme ad un cucchiaio di zucchero e lasciatelo attivare, fin quando non vedrete formarsi della schiuma in superficie.

Cosa aiuta la lievitazione?

Il processo di lievitazione ha diversi benefici:
  • Provoca la decomposizione degli zuccheri della farina e quindi la loro fermentazione e aumenta la differibilità.
  • Crea una struttura a nido d'ape nell'impasto grazie all'anidride carbonica che lo rende più leggero.
  • Rinforza gli aromi durante la lunga fermentazione.

Come si fa ad accelerare la lievitazione?

Accelerare la lievitazione è molto semplice in quanto basterebbe aumentare la quantità di lievito o modificare le condizioni di lievitazione. Ad esempio si può portare la temperatura di lievitazione da quella ambiente 20–22°C ad una temperatura di 25°C utilizzando dei forni o degli armadi lievitatori.

Cosa fare se l'impasto non è lievitato?

Per correre ai ripari, è preferibile riporre l'impasto nel forno spento con la luce accesa o, se già lo era, aggiungere un pentolino con acqua bollente per alzare la temperatura, o ancora coprire la ciotola con una coperta che favorisca la produzione di calore. Aumentare la quantità di lievito usato.

Come forzare la lievitazione?

Metti nel forno la zuppiera con l'acqua bollente.

Chiudi rapidamente lo sportello e lascia che l'umidità si spanda nel forno mentre prepari l'impasto per il pane. Il calore del forno sommato a quello sprigionato dall'acqua bollente creerà un ambiente perfetto per la lievitazione.

Come recuperare impasti disastrosi