Quale TV non serve il decoder?

Domanda di: Dott. Vera Valentini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (4 voti)

Se appare un riquadro bianco su sfondo blu con all'interno la scritta “Test HEVC Main10”, allora la tua TV è compatibile al nuovo digitale terrestre. Se invece non si vede nulla (schermo nero) o non riesci a trovare i canali 100 e 200, molto probabilmente la TV non è compatibile al nuovo standard.

Quali televisori non hanno bisogno del decoder?

27 Ottobre 2021, ore 16:06

Facciamo quindi il punto su quali televisori hanno bisogno del nuovo decoder già da ora e quali dal 2023. La normativa prevede che i TV acquistati a partire dal 22 Dicembre 2018 siano tutti compatibili con il nuovo standard DVB-T2 e la codifica HEVC Main10.

Quali sono le TV che non funzioneranno più?

Pertanto, il passaggiò dal Mpeg2 al nuovo Mpeg 4 del 21 dicembre, comporterà che non vedremo più alcuni canali, ovvero quelli della numerazione 500. Ad esempio: Rai 1 sul 501, Rai 2 sul 502, Rai 3 sul 503, Rete4 sul 504, Canale 5 sul 505, Italia 1 sul 506, La7 sul 507, e così via.

Come capire se la TV ha bisogno del decoder?

La cosa più semplice da fare per capire se c'è bisogno di un decoder DVB-T2 è controllare la data di acquisto del proprio televisore: le tv vendute dal 22 dicembre 2018 in poi sono dotate di decoder integrato compatibile con il nuovo digitale terrestre.

Quali canali non si vedranno più senza decoder?

È possibile, infatti, che a partire dal 20 dicembre 2022 non si vedano più i tre principali canali Rai (Rai 1, Rai 2 e Rai 3). Ciò perché le reti stanno già subendo alcune modifiche, in modo da arrivare alla fine dell'anno pronte per la transizione.

Gli errori da non fare collegando il nuovo Decoder DVB-T2 alla vecchia TV