Quali auto fanno scattare i controlli fiscali?

Domanda di: Alberto Donati  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (65 voti)

Controlli fisco, su quali auto possedute
Si tratta di quella imposta a cui sono soggetti i proprietari di un'auto con una potenza superiore a 185 kW ovvero 251 CV. Per completezza di informazione facciamo presente che l'importo da corrispondere è pari a 20 euro per ogni chilowatt di potenza superiore ai 185.

Quando scattano i controlli fiscali sulle auto?

Ma quando parte l'accertamento fiscale

Quando per due anni di imposta che si succedono c'è uno scostamento del 20% o maggiore tra i redditi dichiarati dal contribuente e le spese che lo stesso sostiene scatta l'accertamento fiscale.

Quali sono le auto di lusso per il fisco?

Le auto di lusso sono tutte quelle che superano i 185 kW di potenza e con più di 251 cavalli. Per questi veicoli si deve pagare il superbollo. Il superbollo è una tassa aggiuntiva che prevede un supplemento di 20 euro, in più rispetto al bollo regolare, per ogni kW eccedente i 185 kW.

Cosa fa scattare il redditometro?

Quando scatta il redditometro? Quando il reddito dichiarato da un contribuente per uno o più periodi di imposta (ne basta uno) risulta anomalo e si discosta di un quinto almeno da quello accertato in maniera sintetica.

Cosa succede se si hanno due macchine intestate?

La presenza di più auto o case intestate alla stessa persona può essere valutata come indice di reddito per un eventuale accertamento fiscale o per la determinazione dell'assegno di mantenimento all'ex.

I MOVIMENTI sul conto corrente CHE SCATENANO IL FISCO | Avv. Angelo Greco