Quali debiti vengono segnalati al CRIF?

Domanda di: Ing. Naomi Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (62 voti)

I debiti segnalati in Crif sono solo quelli originati da finanziamenti o prestiti: mutui, prestiti, fidi, carte di credito, carte revolving, cessioni del quinto ecc.

Cosa viene segnalato in CRIF?

Come avviene la segnalazione Crif? La segnalazione al CRIF avviene dunque in specifiche ipotesi, non si diventa all'istante cattivo pagatore. Inoltre, non è sufficiente il mancato pagamento di una rata dell'ammortamento. Infatti, la segnalazione segue solo a ritardi o mancati pagamenti di almeno due rate consecutive.

Quando si viene segnalati come cattivi pagatori?

Se si manca il rimborso di una rata per due mesi consecutivi, si viene segnalati come cattivi pagatori. La segnalazione viene cancellata automaticamente dopo un certo periodo. Un periodo di difficoltà può capitare a tutti, soprattutto in tempi di crisi.

Quanti anni dura la segnalazione in CRIF?

È possibile essere etichettati in eterno come cattivi pagatori? In realtà, no. Questa macchia viene cancellata dopo una certa fase, che corrisponde a massimo 5 anni. Ciò è stato deciso da uno dei più recenti provvedimenti al riguardo: la segnalazione non può essere rinnovata per sempre, allo scadere dei 36 mesi.

Quali banche non guardano il CRIF?

Ma se la risposta è affermativa, possiamo concludere che: vi sono banche che non si avvalgono del crif? Assolutamente no! Non esistono banche che non aderiscono al crif! E ciò vale anche per le finanziarie nonchè per le agenzie di mediazione creditizia...

Cancellarsi dalla CRIF: come si fa?