Quali delle seguenti sanzioni sono possibili nei confronti dei dipendenti 231?

Domanda di: Bernardo Donati  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (41 voti)

SANZIONI ALL'ENTE: nei confronti dell'ente nel cui interesse (o a cui vantaggio) il reato è stato commesso, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da 200 a 600 quote (quindi, minimo € 51.600, massimo € 929.400) e la confisca del profitto.

Quali sono i reati sanzionati dalla legge 231?

Lgs 231/01. L'elenco così aggiornato contempla: Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato o di un ente pubblico o dell'Unione Europea per il conseguimento di erogazioni pubbliche e frode informatica in danno dello Stato o di un ente pubblico e frode nelle pubbliche forniture (Art.

Quali sono le sanzioni amministrative dipendenti da reato?

Art.

Per l'illecito amministrativo dipendente da reato si applica sempre la sanzione pecuniaria. La sanzione pecuniaria viene applicata per quote in un numero non inferiore a cento né superiore a mille. L'importo di una quota va da un minimo di lire cinquecentomila ad un massimo di lire tre milioni.

Quali sono le tipologie di sanzioni applicabili in base al decreto 231 2001?

a) la sanzione pecuniaria; b) le sanzioni interdittive; c) la confisca; d) la pubblicazione della sentenza.

Che cosa rischia chi viola le disposizioni del modello 231?

La violazione e/o l'aggiramento del Modello e/o delle Procedure espongono, o possono potenzialmente esporre, le persone fisiche a responsabilità di natura penale e la società a gravi responsabilità di natura penale-amministrativa che possono comprometterne la sopravvivenza.

La 231 e la responsabilità penale della società