Quali documenti allegare alla MAD?

Domanda di: Eriberto Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (69 voti)

È utile precisare che è consigliabile allegare alla MAD, sottoforma di link da inserire nelle note, un Curriculum Vitae formato europeo più altre eventuali certificazioni in proprio possesso quali ad esempio Master, Specializzazioni, Pubblicazioni ecc.

Cosa allegare alla domanda di messa a disposizione?

Nella messa a disposizione è indispensabile scrivere i seguenti dati:
  1. dati anagrafici e personali;
  2. titolo di studio, inclusi esami aggiuntivi per l'accesso alle classi di concorso scuola;
  3. le classi di concorso alle quali si può accedere per le supplenze.

Come si manda la Mad alle scuole?

La MAD o “messa a disposizione” può essere inoltrata alle scuole in formato cartaceo, a mano o a mezzo posta, meglio se con raccomandata A/R. In molti tuttavia preferiscono inviarla via web in formato elettronico o via email, applicando la dicitura “online”.

Dove si lavora di più con le mad?

Ecco qui la selezione delle 10 province migliori per candidarsi con la MAD:
  • CREMONA.
  • LECCO.
  • LODI.
  • MANTOVA.
  • NOVARA.
  • PIACENZA.
  • PORDENONE.
  • ROVIGO.

Come inviare una mad da soli?

Come posso inviare una MAD? Puoi inviarla tramite il portale web della scuola, consegnarla a mano o spedirla tramite e-mail/PEC o Raccomandata A/R. E' molto importante seguire le indicazioni fornite dalla scuola, se disponibili.

TUTORIAL INVIO MAD || SUPPLENZE 2021/22