VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Come ottenere il permesso di lavoro in Italia?
Il cittadino straniero deve recarsi presso la Prefettura (Sportello Unico per l'Immigrazione) competente per territorio, entro n. 8 giorni dalla data di ingresso in Italia, per perfezionare la procedura di ingresso, sottoscrivere l'Accordo di Integrazione e richiedere il rilascio del Permesso di Soggiorno.
Che documenti ci vogliono per essere messi in regola?
Carta d'identità e codice fiscale Come appena accennato, la carta d'identità o un documento di riconoscimento equivalente, oltre al codice fiscale, sono indispensabili per procedere all'identificazione del lavoratore, dunque alla corretta instaurazione del rapporto.
Come regolarizzare uno straniero in Italia?
Regolarizzazione extracomunitari
richiesta di nulla osta lavoro al Sportello Unico per l'Immigrazione presso la Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo della propria provincia; rilascio del visto da parte degli uffici consolari del paese d'origine; rilascio del permesso di soggiorno da parte della Questura.
Come assumere uno straniero senza permesso di soggiorno?
Il datore di lavoro che intende assumere cittadini extra UE deve rivolgersi allo Sportello unico per l'immigrazione della Provincia di residenza o di quella in cui ha sede legale l'impresa, oppure di quella in cui avrà luogo la prestazione lavorativa, al fine di ottenere il nulla osta al lavoro subordinato che ha ...
Cosa devono fare gli stranieri che vengono in Italia?
Per entrare in modo regolare in Italia è necessario il passaporto o altro documento di viaggio e il visto di ingresso (per visita e/o turismo, per lavoro, per studio e/o ricerca, per famiglia, etc.), che va richiesto all'ambasciata o ai consolati italiani nel Paese d'origine o di residenza stabile del cittadino ...
Come funziona l'assunzione di lavoratori stranieri in Italia?
Per assumere un cittadino straniero ancora residente all'estero il datore di lavoro deve invece presentare una richiesta di nulla-osta allo Sportello Unico per l'Immigrazione presso la Prefettura. Il nulla-osta viene rilasciato nell'ambito delle quote numeriche stabilite annualmente con apposito Decreto.
Come lavorare in Italia per stranieri?
Per poter lavorare in Italia il cittadino straniero extracomunitario deve essere titolare di un permesso di soggiorno per motivi di lavoro, che va richiesto entro 8 giorni lavorativi dal suo ingresso nel territorio italiano. La relativa istanza va presentata alla Questura della Provincia in cui intende soggiornare.
Cosa rischia chi fa lavorare senza permesso di soggiorno?
Trattandosi di un divieto già previsto dalla normativa italiana (l'articolo 22, comma 12 del Testo Unico sull'immigrazione prevede che l'impiego di stranieri il cui soggiorno è irregolare è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa di 5.000 euro per ogni lavoratore impiegato), il nuovo decreto ...
Che tipo di contratto di lavoro serve per il permesso di soggiorno?
Il contratto di soggiorno per lavoro subordinato è un normale contratto di lavoro che deve essere stipulato presso lo Sportello Unico per l'Immigrazione (SUI) entro 8 giorni dall'ingresso dello straniero in Italia e consente il rilascio del permesso di soggiorno per motivi di lavoro.
Come assumere un extracomunitario che è già in Italia?
La richiesta per l'assunzione di un lavoratore non comunitario può essere presentata agli Sportelli Unici per l'Immigrazione, da parte di un datore di lavoro italiano o straniero regolarmente residente in Italia e può essere presentata solo dopo la pubblicazione del decreto annuale di programmazione dei flussi sulla ...
Come fare il nulla osta per stranieri?
Nulla osta per assunzioni lavoratori stranieri Il datore di lavoro, attraverso la procedura telematica disponibile sul sito del ministero dell'Interno, chiede il nulla osta allo sportello unico della provincia nella quale si deve svolgere l'attività lavorativa.
Dove si richiede il permesso di soggiorno per stranieri?
Il visto è rilasciato dall'ambasciata italiana o dalle sedi consolari italiane del Paese di residenza del cittadino straniero; il permesso di soggiorno (articolo 5 del Testo unico immigrazione) è rilasciato in Italia dalle questure competenti a seconda della provincia nella quale si trova lo straniero.
Quanto dura il permesso di soggiorno per uno straniero?
permesso per residenza elettiva: durata massimo 2 anni. permesso per richiesta protezione internazionale: durata 6 mesi, rinnovabili di 6 mesi in 6 mesi fino al completamento della procedura; permesso per protezione internazionale (status e sussidiaria): durata 5 anni; permesso per protezione speciale: durata 2 anni.
Come ottenere il permesso di soggiorno per un extracomunitario?
Il permesso di soggiorno deve essere richiesto al Questore della Provincia in cui lo straniero si trova, entro otto giorni lavorativi dal suo ingresso nel territorio dello Stato ed è rilasciato per le attività previste dal visto d'ingresso o dalle disposizioni vigenti.
Come fare il permesso di soggiorno per la prima volta?
Chi arriva in Italia per la prima volta ha 8 giorni lavorativi dal suo ingresso nel territorio dello Stato di tempo per chiedere il permesso di soggiorno e deve essere richiesto al questore della provincia in cui lo straniero intende soggiornare, in determinate ipotesi anche tramite gli uffici postali abilitati.
Cosa rischia uno straniero irregolare?
sull'immigrazione, può scattare l'ipotesi di reato relativa all'immigrazione clandestina dello straniero extracomunitario nel territorio dello Stato, punito con la contravvenzione da 5.000 a 10.000 euro, ed espulsione dello straniero da parte del giudice.
Chi può venire in Italia senza visto?
Albania, Andorra, Antigua e Barbuda, Argentina, Australia, Bahamas, Barbados, Bosnia-Erzegovina, Brasile, Brunei, Canada, Cile, Corea del Sud, Costa Rica, Croazia, El Salvador, Ex-Repubblica Iugoslava di Macedonia (FYROM), Giappone, Guatemala, Honduras, Hong Kong, Israele, Malesia, Macao, Marianne del Nord, Mauritius, ...
Che dati servono per fare un contratto?
Per scrivere un contratto valido sarà dunque necessario: Individuare i contraenti, ciascuno con nome, cognome, luogo e data di nascita, domicilio e codice fiscale. Tale individuazione è generalmente fatta all'inizio del contratto.
Quanto tempo ci vuole per essere assunti?
Per quanto riguarda il tempo necessario per fare un contratto di lavoro serviranno 10 giorni se è un determinato inferiore a 6 mesi, e 20 giorni per un contratto superiore ai 6 mesi incluso il tempo indeterminato.
Cosa bisogna sapere prima di firmare un contratto di lavoro?
Ci sono alcuni aspetti che bisogna conoscere e comprendere bene prima di firmare il contratto.
Categoria e livello. ... Retribuzione. ... Mansione. ... Eventuale data di scadenza del contratto. ... Clausole accessorie. ... Durata del periodo di prova. ... Clausola di riservatezza. ... Patto di non concorrenza.