Quali documenti servono per registrare un contratto di affitto?

Domanda di: Sig. Danthon Vitali  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (27 voti)

Per la registrazione è necessario portare la seguente documentazione:
  • almeno 2 originali del contratto o in alternativa 1 originale e 1 copia di cui l'ufficio ne attesterà la conformità all'originale.
  • la richiesta di registrazione, ossia il modello RLI compilato.

Come si registra un contratto di affitto all'Agenzia delle Entrate?

La registrazione può essere effettuata online autenticandosi ai servizi telematici dell'Agenzia, utilizzando l'applicazione “RLI web” e senza bisogno di installare alcun software. La stessa applicazione consente sia la registrazione del contratto sia il versamento delle imposte di registro e di bollo.

Quanti soldi ci vogliono per registrare un contratto di affitto?

La registrazione del contratto di affitto presso l'Agenzia delle Entrate implica il pagamento dell'imposta di registro, pari al 2% del canone annuo stabilito dalle parti o dalla legge, per un valore non inferiore a 67€ e dell'imposta di bollo, pari a 16€ ogni 100 righe e per ogni copia del contratto di locazione.

Quante marche da bollo servono per registrare un contratto di locazione?

Per ogni copia da registrare, l'imposta di bollo è pari a 16 euro ogni 4 facciate scritte del contratto e, comunque, ogni 100 righe.

Chi paga la registrazione del contratto di locazione con cedolare secca?

Chi paga la cedolare secca il proprietario o l'inquilino? L'imposta sostitutiva prevista dalla registrazione di un contratto d'affitto con regime cedolare secca deve essere pagata dall'avente diritto di proprietà o di usufrutto sull'immobile in locazione.

Contratto di locazione: come registrarlo in 3 minuti | Fisco in Chiaro