Quali erbe aromatiche resistono al freddo?

Domanda di: Pericle Milani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (69 voti)

Rosmarino, salvia e alloro: queste sono le tre principali erbe aromatiche invernali, nonché quelle più diffuse ed amate, belle da vedere e fondamentali in cucina. Il rosmarino non soffre il freddo se coltivato nell'orto o in giardino, mentre se è in vaso, meglio riporlo al sicuro in caso di gelate.

Quali piante aromatiche durano tutto l'anno?

6 piante aromatiche perenni da coltivare tutto l'anno in giardino, in casa e sul balcone
  • Salvia. La Salvia (Salvia officinalis) è una pianta semi-arbustiva sempreverde diffusa in tutta l'area mediterranea e nelle regioni temperate. ...
  • Alloro. ...
  • Rosmarino. ...
  • Menta. ...
  • Dragoncello. ...
  • Ginepro.

Che temperature sopporta il rosmarino?

Habitat: terreno e clima ideale

Il rosmarino teme le forti gelate, la nebbia e i terreni troppo umidi. La temperatura non dovrebbe mai scendere sotto ai -5°C. Il rosmarino predilige terreni aridi e sassosi, dove l'acqua drena velocemente, areali tipici delle regioni meridionali.

Quali erbe aromatiche non possono stare vicine?

Per quanto riguarda le piante aromatiche, uno degli errori più comuni è quella del prezzemolo. Questo non deve essere messo vicino a lattughe e carote. Ma è importante anche l'abbinamento tra diversi tipi di erbe aromatiche, come il basilico per esempio, che non deve essere messo vicino a ruta e salvia.

Quali sono le piante aromatiche perenni?

Le piante aromatiche perenni sono davvero molto vaste, le più note sono le seguenti: la salvia, il timo e il rosmarino. Queste piante restano sempreverdi e sono in grado di resistere a lungo nel tempo, anche nei mesi più freddi.

Il Riposo Invernale delle Erbe Aromatiche