Quali farmaci abbassano i battiti?

Domanda di: Ing. Lia Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (10 voti)

Appartengono a questa classe di farmaci antiaritmici il propranololo, il sotalolo, il nadololo, l'atenololo l'acebutololoe il pindololo. Gli antiaritmici di classe III svolgono la loro attività bloccando i canali del potassio (fase 3) e inibendo la ripolarizzazione delle membrane delle cellule cardiache.

Cosa fare se i battiti del cuore sono bassi?

In presenza di bradicardia e sintomi ad essa correlati (vedi sopra) è sempre opportuno allertare il proprio medico. Quest'ultimo decide se modificare o interrompere il medicinale che potrebbe rallentare il battito cardiaco. Purtroppo non esiste ad oggi un farmaco utilizzabile quotidianamente per curare la bradicardia.

Quando sono pericolosi i battiti bassi?

«Una frequenza cardiaca normale, in genere oscilla fra i 70 e gli 80 battiti al minuto. Si parla di bradicardia quando ci sono meno di 60 battiti al minuto, e di tachicardia per più di 100 battiti al minuto», spiega il cardiologo.

Cosa bere per aumentare i battiti cardiaci?

La cannella infatti contrasta la spossatezza, mentre la liquirizia rialza la pressione ed aumenta i battiti cardiaci, scongiurando la bradicardia e riportando così il ritmo cardiaco alla normalità. In questo caso si consiglia di usare solo la radice di liquirizia mentre per la cannella sia radice sia rametti.

Quali farmaci provocano bradicardia?

La bradicardia può anche costituire un effetto collaterale dei betabloccanti e calcioantagonisti, o di farmaci antipsicotici quali il litio, analgesici oppioidi come il fentanil, farmaci simpaticolitici quali la reserpina e la clonidina, antineoplastici come il paclitaxel, non di rado presenti nell'”armamentario” ...

Come abbassare battiti cardiaci