Domanda di: Sig. Loris Rizzi | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(12 voti)
Il rifiuto di andare a scuola non è motivato da ragioni di interessi né è relativo al piano di studi. In genere è invece dovuto a un'ansia talmente forte da impedire all'adolescente di andare a scuola. Quest'ansia può anche trasformarsi in attacchi di panico. Notti agitate e spesso insonni.
Come reagire quando un figlio non vuole più andare a scuola?
È importante andare a fondo della questione, parlare con gli insegnanti e dare al diretto interessato la possibilità di raccontare ciò che lo turba. Infine, bisogna intervenire e rivolgersi se necessario all'aiuto di un esperto. In caso di bullismo o di sospetto bullismo, mai sminuire il problema.
Cosa succede se un bambino si rifiuta di andare a scuola?
Il comportamento di rifiuto scolare, se non trattato, può avere conseguenze a breve e lungo termine. A breve termine il bambino può manifestare un forte stress, avere un peggioramento nell'andamento scolastico, alienazione sociale, conflitti familiari.
Cosa succede se un ragazzo di 14 anni non va a scuola?
In pratica, sebbene la legge preveda l'obbligo di istruzione fino a sedici anni, la sanzione penale per i genitori scatta solo nel caso in cui non si frequentino le elementari e, ad ogni modo, non c'è possibilità di costringere fisicamente il ragazzo ad andare in aula.
Cosa fanno gli assistenti sociali se non vai a scuola?
Se si ritira un figlio dalla scuola dell'obbligo, senza iniziare un percorso di istruzione casalinga autorizzato, gli assistenti sociali devono intervenire per tutelare i diritti ed il benessere del minore, anche allontanandolo dai genitori.