Quali farmaci abbassano la vista?

Domanda di: Noah Bernardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (14 voti)

Ecco una breve panoramica:
  • Pillola contraccettiva. Alcuni preparati possono provocare secchezza oculare. ...
  • Antibiotici. Alcuni preparati possono comportare problemi visivi, bruciori e talvolta anche ipersensibilità alla luce. ...
  • Farmaci antiallergici. ...
  • Farmaci antiaritmici. ...
  • Medicinali contro l'ipertensione. ...
  • Analgesici.

Cosa può causare l'abbassamento della vista?

La vista può calare come effetto di diverse condizioni e lesioni, ma sicuramente l'età è uno dei fattori principali. La degenerazione maculare senile, il glaucoma e la cataratta sono le cause più comuni di riduzione della vista a partire dai 45 anni, con un'alta prevalenza dopo i 65 anni.

Cosa può danneggiare la vista?

Mascara, eyeliner, ombretto, crema per il contorno occhi, ciglia finte o qualunque cosa si applichi in prossimità della zona oculare, rappresenta un potenziale pericolo. Non bisognerebbe quindi esagerare con l'utilizzo del trucco. Inoltre è molto importante struccarsi adeguatamente prima di andare a dormire.

Quando si abbassa la vista sintomi?

Vedere aloni di luce: chi soffre di diminuzione e calo della vista può vedere aloni di luce simili ai fari dell'automobile, in particolare la notte e nelle stanze poco illuminate. Anche in questo caso la causa può essere la miopia, l'ipermetropia, la cataratta, l'astigmatismo o la presbiopia.

Quando all'improvviso vedi sfocato?

In acuto, la vista annebbiata può essere la conseguenza di un improvviso calo di pressione, ed in tal senso tende a risolversi spontaneamente nell'arco di pochi secondi. Ad esempio, un soggetto può percepire un senso di mancamento con annebbiamento della vista quando si alza bruscamente dalla posizione sdraiata.

Mal di Testa e Bruciore agli Occhi? Fai il Test della Vista Online