Quali filosofi parlano di anima?

Domanda di: Sebastian Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (27 voti)

La concezione platonica ed aristotelica di anima sono difficilmente confrontabili, perché Platone si serve del concetto di anima nel contesto del suo programma di rigenerazione morale politica, mentre Aristotele parla di anima in termini scientifici--> psicologia.

Chi parla di anima in filosofia?

Platone, l'inventore dell'anima

Ha inventato l'anima così come è intesa in Occidente, una sostanza spirituale indipendente dal corpo e immortale, ha definito il concetto di «idea» e - ne La Repubblica - ha descritto il modello di Stato ideale.

Chi ha introdotto il concetto di anima?

L'anima nella filosofia greca

Fu Platone (5°-4° secolo a.C.) a introdurre una concezione dualistica dell'uomo, contrapponendo all'elemento materiale e corporeo l'anima intesa come principio simile al mondo delle idee, preesistente al corpo e dunque immortale.

Che cosa è l'anima per Socrate?

Per Socrate quindi l'anima era l'io consapevole, ossia la coscienza e la personalità intellettuale e morale e per questo diede il via alla tradizione morale e intellettuale sulla quale l'Europa si è spiritualmente costruita.

Cosa diceva Aristotele sull'anima?

Aristotele concepisce l'anima come principio di vita, ciò che dà vita al corpo e ciò che ne determina la forma e la sua realizzazione. La definizione di anima acquista una connotazione biologica, cioè l'anima è quella componente che determina la vita del corpo.

I filosofi ci parlano dell'ANIMA