Quali frutti contengono solanina?

Domanda di: Sabatino Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (73 voti)

La solanina è una sostanza prodotta da alcune solanacee, una famiglia di piante che comprende tra l'altro patate, pomodori, melanzane, peperoni e peperoncini.

Quale frutta contiene solanina?

La solanina è un glicoalcaloide tossico presente nelle solanacee ed in particolare nelle patate, nei pomodori e nelle melanzane. L'ingestione di elevate quantità di solanina provoca alterazioni nervose (sonnolenza), emolisi ed irritazione della mucosa gastrica.

Come eliminare la solanina dal corpo?

La solanina è scarsamente solubile in acqua e non è eliminata dalla normale cottura, perché viene degradata solo a temperature superiori ai 243 °C; la cottura a 170 °C (come nel caso della frittura) può ridurne la quantità, anche se non è in grado di eliminarla completamente.

Quali cibi contengono le solanacee?

Questa famiglia comprende pomodori, patate, melanzane, peperoni, peperoncini e altro ancora. Sono una fonte di nutrienti essenziali e possono essere un'aggiunta salutare alla dieta. Le solanacee sono ricche di vitamine e minerali.

Chi non deve mangiare le solanacee?

Fibromialgia e Solanacee

Perché i pazienti affetti da Fibromialgia ed in genere tutti pazienti affetti da patologie autoimmuni dovrebbero evitare le solanacee? La risposta sta in alcune sostanze contenute all'interno di questi ortaggi, definite GlicoAlcaloidi o TGA.

Sostanze antinutrizionali: la Solanina