Quali impianti elettrici devono essere dotati di dichiarazione di conformità?

Domanda di: Sig.ra Monia Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (15 voti)

Dichiarazione di Conformità: per quali impianti è richiesta?
  • a) Tutti gli impianti di produzione, trasporto, distribuzione e utilizzazione dell'energia elettrica. ...
  • b) Gli impianti radiotelevisivi, l'installazione delle antenne e gli impianti elettronici in genere.

Quali impianti devono essere certificati?

La dichiarazione di conformità è obbligatoria per tutti i tipi di immobili, comprese le abitazioni civili, e nel caso di tutti i tipi di impianti installati, ad esempio: impianti elettrici (di produzione, trasporto, trasformazione, distribuzione e utilizzazione dell'energia elettrica)

Quando è necessaria la dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico?

La certificazione dell'impianto elettrico è obbligatoria: Quando viene realizzato un impianto elettrico nuovo. Quando viene parzialmente modificato e/o ampliato un impianto elettrico esistente. Quando viene aperta un'attività commerciale.

Quali impianti elettrici devono essere dotati di progetto?

per le unità abitative e per le utenze domestiche quando superano i 6 kW di potenza contrattuale; per le unità abitative quando superano i 400 m2; per gli immobili adibiti ad attività produttive, al commercio, al terziario ed a altri usi quando superano i 200 m2 o i 6 kW di potenza impegnata.

Quando non serve certificazione impianto elettrico?

La Dichiarazione di Conformità degli impianti deve essere rilasciata ogni qual volta si installi un nuovo impianto. Non solo: è necessaria anche in caso di manutenzione straordinaria, modifica o ampliamento di un impianto già esistente. L'unico caso per cui non è obbligatoria è quello della manutenzione ordinaria.

Dichiarazione di conformità o dichiarazione di rispondenza, cosa fare per un impianto elettrico?