L'allenamento con il sacco da boxe è molto utile al livello muscolare. I principali muscoli che lavorano al sacco sono: spalle, braccia, schiena, petto, core e gambe, le quali sono utilizzate anche nel processo di spinta del colpo, per generare l'energia necessaria per sferrare un colpo a tutta potenza corpo.
La boxe non solo scolpisce i muscoli, ma li rafforza attivamente. Ne traggono beneficio braccia e gambe, addome, schiena e fianchi. Un addome forte e allenato ti aiuterà a resistere più a lungo durante l'esercizio, a perfezionare la tua tecnica e migliorare la tua postura, nonché la precisione dei tuoi movimenti.
Un allenamento per pugili di tipo lungo dovrebbe aggirarsi attorno alle tre ore, meglio ancora se di più; va poi ripetuto almeno due volte a settimana. Insomma, il principiante dei corsi boxe che voglia fare progressi deve essere proprio motivato!
Il pugilato tonifica i muscoli addominali e quelli del dorso, oltre all'allenamento cardiovascolare che aiuta a bruciare grassi e migliorare la circolazione sanguigna. Oltre a questo, il pugilato è anche un sport utile per allontanare lo stress e per sfogarsi dalle arrabbiature quotidiane.
20 piegamenti sulle braccia - push up (erroneamente chiamate flessioni), tenendoti sui piedi o sulle ginocchia, 20 pugni con un peso di 2 o 3 kg in ogni mano, 20 shadow, 20 sollevamenti di pesi da 5 o 10 kg, in posizione in piedi, con le braccia tese, perpendicolari alle spalle.