Quali piante fissano l'azoto?

Domanda di: Eriberto Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (28 voti)

Elenco di piante che fissano azoto
  • Cytisus scoparius, ginestra dei carbonai. ...
  • Alnus glutinosa, Ontano nero o Ontano comune. ...
  • Alnus incana, Ontano bianco o Ontano grigio. ...
  • Astragalus glycyphyllos, Astragalo falsa liquirizia. ...
  • Colutea arborescens, Vesicaria. ...
  • Galega officinalis, Capraggine o Galega.

Chi fissa l'azoto?

Chi compie la fissazione dell'azoto? I batteri che fissano l'azoto sono chiamati azotofissatori e possono trovarsi sia in associazione con piante ospiti che liberi nel suolo.

Come le piante fissano l'azoto?

Le piante, però, possono assimilare l'azoto tramite l'assorbimento di alcuni composti (nitriti, nitrati e sali d'ammonio) che, disciolti nell'acqua, giungono fino alle loro radici. Una volta organicato nella fitomassa, l'azoto viene quindi trasferito agli organismi , come gli animali, mediante la catena alimentare.

Quali sono le colture Azotofissatrici?

In particolare, tre di queste voci sono state classificate come colture azotofissatrici (soia, erba medica e leguminose) e sono state utilizzate, insieme alla superficie a riposo, per il calcolo dell'Efa già presente nelle aziende agricole e dell'eventuale quota mancante.

Quanto azoto fissano le leguminose?

La quantità d'azoto fissata da un ettaro di leguminose si situa tra 50 e 300 kg.

01. L' azoto preferito dalle piante