Quali piante non vogliono la cenere?

Domanda di: Helga Piras  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (6 voti)

La cenere non deve essere utilizzata con piante che amano i terreni acidi, come azalee, rododendri, mirtilli o lamponi. Un ulteriore utilizzo di questo prezioso elemento è quello di inserirla nella compostiera per facilitare il processo di compostaggio, aiuta i microrganismi a degradare il materiale organico.

Cosa si può concimare con la cenere?

Come usare la cenere per fertilizzare le piante

Per fertilizzare l'orto con la cenere è necessario usare circa 20 kg di prodotto ogni 100 metri quadri di terreno. Può essere sparsa sul suolo durante le procedure di semina e di lavorazione della terra, a mano oppure usando pratici spandiconcime manuali a spinta.

Quando si mette la cenere nell'orto?

La cenere di legno è un ottimo concime da distribuire e interrare nel terreno dell'orto in fase di lavorazione preliminare, oppure da ripartire omogeneamente sul suolo, tutt'attorno alle colture in atto.

Quanta cenere dare alle piante?

Comunque si può dire che una dose di 200 chilogrammi ogni mille metri quadrati è sufficiente ad apportare al terreno tutti gli elementi di cui le piante hanno bisogno (fosforo, potassio, magnesio e calcio) mentre bisognerà integrare la cenere con fertilizzanti a base di azoto e zolfo.

Come mettere la cenere nel terreno?

Spargi la cenere così come è sul prato e poi annaffia abbondantemente. Se coltivi, aggiungi la cenere al sacco di terra e compost che hai acquistato. Il potassio presente nella cenere aiuta a mantenere il compost neutro. Un terriccio troppo acido che contiene troppo azoto può portare a odori piuttosto sgradevoli.

CENERE - TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE