Quali redditi vanno dichiarati nel Red?

Domanda di: Oreste Conte  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (67 voti)

Quali redditi vanno dichiarati nel modello RED?
  • i redditi da lavoro dipendente, comprese indennità di mobilità o disoccupazione, e gli arretrati soggetti a tassazione separata;
  • i redditi da lavoro autonomo, parasubordinato o di impresa;
  • gli interessi bancari, postali, dei BOT, dei CCT e dei titoli di Stato;

Quali sono le prestazioni collegate al reddito?

Sono prestazioni collegate al reddito, quelle che possono essere elargite dall'Inps solo se il cittadino possiede redditi inferiori a un determinato ammontare, come ad esempio l'assegno sociale, la pensione d'invalidità e la pensione ai superstiti.

Chi fa il 730 deve fare anche il Red?

Chi deve presentarlo:

Non è richiesto il Modello RED chi ha fatto la dichiarazione dei redditi e non possiede altri redditi, non indicati in 730 o Modello Redditi che sono rilevanti ai fini della prestazione.

Come faccio a sapere se devo fare il Red?

Come verificare se si deve presentare il Modello RED

Rivolgersi al proprio CAAF CGIL di zona è il modo più semplice e veloce per verificare se si deve presentare il Modello RED. Infatti, l'INPS non invia nessuna comunicazione cartacea ai pensionati residenti in Italia per richiedere le dichiarazioni reddituali.

Quali documenti servono per fare il Red?

Il modello RED ed i documenti necessari alla dichiarazione devono essere conservati per 10 anni dal pensionato.
  • Documento d'identità dell'utente;
  • Codice fiscale del dichiarante e, se necessario del coniuge;
  • Dichiarazione dei redditi degli anni richiesti.
  • Lettera ricevuta dall'Inps.

RED Dichiarazione reddituale : Come funziona? Come si richiede?