Quali sono gli atti ei provvedimenti del giudice?

Domanda di: Ciro Vitali  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (11 voti)

I provvedimenti tipici del giudice sono la sentenza, l'ordinanza e il decreto. Secondo quanto stabilito dall'art. 125 c.p.p. è la legge a stabilire la forma che, di volta in volta, il provvedimento deve assumere, sicché è precluso all'interprete superare l'indicazione normativa.

Cosa vuol dire provvedimento del giudice?

La sentenza è il provvedimento del giudice – sia monocratico che collegiale – decisorio di tutto il merito della controversia o di una parte, ovvero di una o più questioni di rito. L'ordinanza ha la funzione di regolare lo svolgimento del processo, è succintamente motivata ed è pronunciata in contraddittorio.

Quale forma rivestono i provvedimenti del giudice?

I provvedimenti camerali rivestono, normalmente, la forma del decreto motivato, ma possono assumere, per espresso volere del legislatore, la forma della sentenza o dell'ordinanza (art. 737 c.p.c.).

Cosa emette un giudice?

Una delle forme con cui il giudice può emettere provvedimenti, accanto alla sentenza e all'ordinanza. Secondo l'art. 135 c.p.c., il decreto viene pronunciato d'ufficio o su istanza di parte (scritta o orale), generalmente in assenza di contraddittorio.

Come si chiama la decisione del giudice?

La sentenza è il provvedimento giurisdizionale con il quale il giudice decide in tutto o in parte la controversia che gli è stata sottoposta.

22. I PROVVEDIMENTI DEL GIUDICE