Quali sono gli effetti collaterali della tecarterapia?

Domanda di: Marieva Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (53 voti)

In casi molto rari, dopo un trattamento tecarterapico, vi è la possibilità di riscontrare gonfiori in prossimità dell'area trattata. Inoltre, tra le controindicazioni vi è quello di un temporaneo aumento dei fastidi in particolar modo nei casi in cui si agisce su articolazioni infiammate o appena operate.

Quando è sconsigliata la tecar?

La tecarterapia è sconsigliata durante la gravidanza e nei portatori di pacemaker o con neoplasie in corso.

Perché dopo la tecar mi fa male?

Il gonfiore può verificarsi dopo essersi sottoposti alla Tecarterapia, non necessariamente in presenza di dolore, e può provocare problematiche come la tensione articolare. La Tecar può inoltre causare un momentaneo aumento dei fastidi, in particolar modo quando si agisce su articolazioni infiammate o appena operate.

Quante volte a settimana si può fare la tecar?

Spesso il paziente riferisce un miglioramento della sintomatologia dolorosa già dopo la prima seduta. Generalmente sono consigliate 3 sedute alla settimana, ma in alcuni pazienti con sintomatologia dolorosa meno acuta possono bastare anche 2 sedute alla settimana.

Quali sono i tre effetti principali svolti dalla tecarterapia?

Dipendenti dall'energia erogata dal dispositivo, gli effetti biologici della Tecar sono, principalmente, tre: aumento del microcircolo, vasodilatazione e incremento della temperatura interna.

Tecarterapia: 4 Effetti, 5 Controindicazioni + Applicazione al Ginocchio