Quali sono gli effetti collaterali delle infiltrazioni di cortisone?
Domanda di: Violante Martini | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(12 voti)
L'infiltrazione non presenta particolari effetti collaterali e di norma è ben tollerata, ma nella sede di infiltrazione talvolta possono insorgere dolore, sensazione di calore e arrossamento, che, nella maggior parte dei casi, passano nell'arco di poche ore.
Quali sono i disturbi che può causare il cortisone?
L'assunzione di cortisone può provocare molti effetti collaterali di lieve entità, tra cui: mal di testa, capogiri, aumento dell'appetito, insonnia, sudorazione aumentata, digestione difficile, nervosismo.
Inoltre, nei primi giorni dopo aver subito una infiltrazioni intra-articolare, è piuttosto comune un aumento del dolore: la sostanza iniettata funge da stimolo a innescare i processi infiammatori. In questa fase, è opportuno applicare del ghiaccio o utilizzare farmaci anti-infiammatori.
Nei giorni seguenti la puntura avrò qualche limitazione? Potrete svolgere tutte le normali attività ma il consiglio è di evitare attività pesanti per 24 ore. Un po' di fastidio è normale ed è dovuto alla presenza del farmaco nell'articolazione.
Quanto dura l'effetto di una infiltrazione di cortisone?
Per quanto tempo funziona? Il cortisone è in grado di ridurre l'infiammazione e il dolore da essa derivante, per alcuni giorni o alcune settimane. Se l'infiammazione è l'unica responsabile del dolore (molto meno spesso di quanto pensiamo) allora il cortisone può avere un effetto che dura anche alcuni mesi.