Quali sono gli effetti delle benzodiazepine sul cervello?

Domanda di: Egisto Basile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (44 voti)

Effetti psicoattivi
Le benzodiazepine appartengono al gruppo dei depressori del sistema nervoso centrale, che inducono sensazioni di calma (ansiolitici), stordimento e sonno. Agiscono, facilitando il legame del neurotrasmettitore inibitorio (GABA) su diversi ricettori GABA in tutto il sistema nervoso centrale.

A cosa fanno male le benzodiazepine?

Dosi elevate provocano sonno profondo, ipotensione, ipotermia, disartria, ossia difficoltà nell'articolazione delle parole. In caso di sovradosaggio e assunzione contemporanea di altri depressori del sistema nervoso centrale, come l'alcol, le benzodiazepine possono indure una severa depressione respiratoria.

Quali sono gli effetti collaterali delle benzodiazepine?

Gli effetti collaterali delle benzodiazepine sono:
  • A livello del SNC: sonnolenza, confusione, stordimento.
  • Diminuzione della coordinazione (soprattutto se l'utilizzo è associato ad alcol)
  • Lieve depressione respiratoria.
  • Ipotensione.

Cosa fa lo Xanax al cervello?

Lo Xanax agisce come calmante, provocando l'effetto di un sedativo. Rallenta i collegamenti tra una cellula e l'altra del cervello, la scarica di energia dunque si blocca e il corpo torna a rilassarsi. Ci si ritrova così in uno stato quasi idilliaco: per magia quella tensione va via.

Come disintossicare cervello dalle benzodiazepine?

Nei casi più lievi può essere sufficiente un percorso ambulatoriale che preveda una graduale riduzione posologica delle benzodiazepine fino alla completa sospensione. Negli altri casi si rende necessario un percorso di disintossicazione e disassuefazione più intensivo, svolto in regime ospedaliero.

Gli effetti dello XANAX sul tuo cervello