Come richiedere le timbrature?

Domanda di: Pablo Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (36 voti)

Il dipendente, accedendo al modulo apposito può richiedere la timbratura da qualsiasi dispositivo, per il giorno desiderato e in totale autonomia, senza passare direttamente dall'ufficio del personale. Può scegliere la data, l'orario ed inserire una motivazione.

Cosa succede se ci si dimentica di timbrare?

Multa: per un corrispettivo di massimo 4 ore di retribuzione oraria; Sospensione: dal lavoro (e quindi dalla retribuzione) per un massimo di 10 giorni; Trasferimento: seconda sanzione più pesante in assoluto. Può essere applicata solo se prevista dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro.

Come funziona la timbratura?

La timbratura con cartellino funziona così:
  1. il dipendente, quando arriva in azienda inserisce il suo cartellino in un orologio marcatempo, che imprime l'orario di entrata;
  2. a fine giornata il dipendente deve timbrare di nuovo il cartellino per segnare la sua uscita.

Quante mancate timbrature si possono fare?

Sono tollerate un massimo di 3 mancate timbrature mensili che dovranno essere inserite dal dipendente tramite il sistema Zucchetti.

Come funziona la timbratura al lavoro?

La timbratura di un badge funziona in modo simile a quella di un cartellino. Il dipendente dovrà avvicinare il badge al lettore. Questo, a sua volta riconoscerà il badge, lo assocerà all'identità del suo possessore e registrerà l'ora: la timbratura è compiuta.

App Rilevazione Presenze - Come richiedere permessi ferie e malattia dall'app