VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Come mettere in difficoltà l'amministratore di condominio?
Al di là di quelle che possono essere le colpe e la natura della responsabilità dell'amministratore di condominio, per poter agire contro questi è sempre necessario avviare un giudizio in tribunale o, in presenza di reati, sporgere una querela dinanzi alla polizia, ai carabinieri o direttamente alla Procura della ...
Cosa rischia l'amministratore?
Cosa rischia l'amministratore responsabile? Gli amministratori che violano i loro doveri possono incorrere in responsabilità civile, penale e amministrativa. Il codice della crisi d'impresa (D. Lgs.
Chi controlla un amministratore di condominio?
Il ruolo e le competenze del Revisore Condominiale Può essere nominato dall'assemblea allo scopo di verificare l'operato dell'amministratore, ha poteri ispettivi e di accesso agli atti. Partendo dal “rendiconto condominiale” può verificare che sia stato compilato secondo quanto previsto dalla riforma.
Per cosa si può denunciare un amministratore di condominio?
È possibile denunciare l'amministratore di condominio per tutti quei comuni reati che può commettere qualsiasi cittadino. Si possono poi configurare delle ulteriori ipotesi connesse all'incarico da questi rivestito e alla gestione del denaro comune.
Chi controlla il lavoro dell'amministratore di condominio?
Nella teoria, l'operato dell'amministratore viene controllato dall'assemblea dei condomini a cui questi deve fornire annualmente il rendiconto, con l'indicazione analitica delle entrate e delle uscite di cassa.
Quando l'amministratore di condominio risponde con il proprio patrimonio?
Gli amministratori che hanno presentato documenti fiscali per conto della società, non conformi alla normativa, causando accertamenti e rettifiche a carico della stessa, sono responsabili in solido. Dunque, in caso di mancato adempimento della società, sono loro a dover rispondere con il proprio patrimonio personale.
Quanto è il compenso di un amministratore di condominio?
Il costo medio per un'amministrazione professionale va dai 50€ agli 80€ all'anno per unità abitativa a cui va aggiunta l'iva. Difficilmente scende sotto i 1500€ anche per i condomini più piccoli. L'importo dovuto in complessivo per l'amministrazione deve essere lo stesso di quanto preventivato.
Quando si può mandare via un amministratore di condominio?
L'Assemblea dei condomini può revocare in ogni tempo l'amministratore con una maggioranza degli intervenuti che rappresenti almeno i 500 millesimi del valore dell'edificio o con le modalità stabilite dal regolamento di condominio[1]. È quindi pacifico che ciò possa avvenire sempre e per qualsiasi ragione.
Cosa deve fare l'amministratore di condominio per il 110?
Di cosa l'amministratore di condominio si dovrebbe occupare in relazione agli interventi che rientrano nel Superbonus 110%?
Convocazione dell'assemblea. ... Gestione dei rapporti con imprese e tecnici. ... Attivazione delle pratiche burocratiche. ... Adempimenti fiscali. ... Conservazione dei documenti.
Quanto dura la responsabilità dell'amministratore?
La responsabilità dell'amministratore di Srl – a differenza del socio – è illimitata: l'amministratore risponde infatti dell'adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri, secondo la regola stabilita dall'art. 2740 comma 1 c.c.
Quando l'amministratore e responsabile?
Si può dunque affermare che l'amministratore è penalmente responsabile se: non adotta le misure necessarie alla sicurezza nell'edificio condominiale; omette di eseguire lavori in parti dell'edificio in fase di rovina.
Quanto può costare una causa condominiale?
Per avere un'idea, possiamo tenere presente che, ad oggi, per i giudizi civili il contributo unificato varia entro una forbice compresa tra un minimo di 43 euro (per le cause di valore più basso, entro i 1.100 euro) fino ad un massimo di euro 1.686 (per i contenziosi di importo più alto, cioè superiori a euro 520.000).
Quando un amministratore di condominio e inadempiente?
L'amministratore di condominio viene considerato inadempiente nel momento in cui non svolge correttamente il proprio lavoro, non rispetta gli obblighi e commette delle irregolarità anche gravi che possono arrivare alla revoca dell'incarico sino a rispondere di responsabilità penali.
Quando l'amministratore non fa il proprio dovere?
Quando un amministratore di condominio non osserva i suoi doveri va incontro alla revoca dell'incarico da parte dell'assemblea condominiale ma se si rende colpevole di reati più importanti, penali, rischia di essere denunciato e di essere condannato al risarcimento danni al condominio.
Come controllare i conti dell'amministratore?
Uno strumento di controllo dell'operato dell'amministratore è la nomina di un revisore della contabilità condominiale. L'assemblea può – a propria discrezione – nominare, in qualsiasi momento o per più annualità specificate, un revisore, con l'incarico di controllare la contabilità condominiale.
Quando l'amministratore sbaglia?
Nei casi più semplici, e dovuti ad un errore involontario, è sufficiente segnalare all'amministratore stesso l'incongruenza rilevata, chiedendo la correzione e il ricalcolo esatto della voce contestata, come un riparto spese che contiene un'attribuzione delle quote non conforme ai valori delle tabelle millesimali.
Dove posso far controllare le spese del condominio?
È possibile rivolgersi all'amministratore di condominio se si riscontrano problemi nella gestione degli spazi comuni o se si verificano infrazioni del regolamento condominiale. L'amministratore non può agire per questioni fra privati.
Chi decide l'amministratore?
A scegliere l'amministratore è sempre l'assemblea o, in caso di mancato accordo, dall'autorità giudiziaria. Se non si nomina l'amministratore di condominio non sono quindi previste sanzioni ma è bene sapere che non possono essere altri se non i condomini a scegliere il loro organo esecutivo.
Cosa deve provare l'amministratore accusato?
il membro del consiglio di amministrazione invece deve provare di essere immune da colpe, cioè di aver fatto quanto poteva per prevenire l'atto pregiudizievole ed eliminarne le conseguenze dannose.
Come capire se le spese condominiali sono giuste?
spese condominiali, le cinque cose da controllare
chiedi il consuntivo e non il preventivo. ... chiedi la tabella delle spese e non solo il riparto. ... controlla le tabelle millesimali. ... verifica il numero dei condòmini. ... controlla che non ci sia un condòmino con molte proprietà