Quali sono gli obblighi di un amministratore?

Domanda di: Ing. Enrica Mariani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (43 voti)

Compiti, responsabilità, doveri dell'amministratore di condominio
  • conduzione dell'edificio limitatamente alle parti comuni.
  • vigilanza sulla loro manutenzione e integrità
  • erogazione delle spese occorrenti al mantenimento dei servizi comuni.
  • osservanza delle norme stabilite dal regolamento di condominio.

Quali sono i doveri dell'amministratore?

Tre sono essenzialmente i doveri di un amministratore di condominio: far rispettare il regolamento condominiale, attuare le delibere dell'assemblea, curare la manutenzione dei servizi e dei beni condominiali in modo che non ne derivi alcun pregiudizio né alle parti comuni, né ai singoli appartamenti.

Cosa non può fare l'amministratore di condominio?

L'amministratore non ha potere di intervento per le liti tra singoli condomini (ad esempio, in materia di rumori o di infiltrazioni). È invece suo dovere intervenire laddove il comportamento di uno dei condomini o di un terzo possa pregiudicare le parti comuni dell'edificio o i servizi condominiali.

Quali sono i compiti di un amministratore condominiale?

L'amministratore di condominio si occupa della gestione dello stabile e dell'esecuzione delle delibere assembleari. Le sue competenze spaziano dalla manutenzione ordinaria alle funzioni di gestione dello stabile, passando per la conservazione dei beni comuni.

Qual è il compito dell'amministratore?

L'amministratore è la figura con funzioni esecutive all'interno del condominio in quanto si occupa di amministrare e gestire i beni comuni e di dare esecuzione alle delibere dell'assemblea condominiale.

Gli obblighi dell'amministratore