Perché si dice prete da letto?

Domanda di: Ione Galli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (19 voti)

La struttura dello scaldaletto romagnolo
Lo scaldaletto romagnolo infatti, era composto da due strutture precise. La prima era il “prete”, ovvero una struttura in legno composta da due semiarchi che ricordano la forma di una barchetta.

Cos'è il prete nel letto?

Anche nel nostro Pratomagno (ma non dappertutto) lo scaldaletto veniva chiamato “ il prete”, Questo, nonostante il progresso, è un sistema usato ancora oggi in diverse abitazioni dei nostri paesi montani e proviene dalla storia e dalle abitudini delle popolazioni di montagna e contadine.

Come si chiamava lo scaldaletto?

Lo scaldaletto o scaldino era uno strumento, un braciere, che serviva per scaldare il letto e le coperte prima di coricarsi. Consisteva in un contenitore di metallo, solitamente ferro o rame, oppure terracotta, che veniva riempito di braci prese dal focolare o dal caminetto.

Che differenza c'è tra scaldaletto e Scaldasonno?

Lo scaldasonno, in pratica, è uno scaldaletto elettrico che va posizionato tra il materasso ed il lenzuolo. Questo oggetto ad uso domestico, negli ultimi anni, ha avuto moltissimo successo e una grande diffusione.

Come si usava la Monega?

La monega.. Si usava per scaldare il letto. In Piemonte si chiama "fra" o "previ". Sulla base si metteva il "cucu" E NON LA BOTTIGLIA DELL' ACQUA CALDA, si inseriva sotto le lenzuola e quando si andava a dormire, il letto era bello caldo!!!

Al prìit e la sòra