Quali sono gli obblighi di un padre separato?

Domanda di: Michele Pellegrino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (26 voti)

Su ciascun genitore gravano gli obblighi di mantenere, educare, istruire ed assistere moralmente i figli.

Quanto deve dare un genitore separato?

Ad esempio, secondo le tabelle giurisprudenziali del tribunale di Milano, il padre, in presenza di un solo figlio, dovrebbe versare un assegno mensile di mantenimento pari al 25% del suo reddito. E così, un padre con un reddito di 2mila euro mensili dovrebbe versare un mantenimento pari a 500 euro.

Quanti giorni a settimana spettano al padre separato?

– fine settimana alternati, dal venerdì all'uscita della scuola al lunedì al rientro; – lunedì e martedì presso in genitore con cui non hanno trascorso il fine settimana; – mercoledì e giovedì con il genitore presso il quale non lo trascorreranno.

Cosa non fare in caso di separazione?

Cosa non fare

Non compiere gesti d'impulso, come ad esempio abbandonare il tetto coniugale. Non usare i figli contro l'altro coniuge. Non lasciarti mai e poi mai andare a gesti violenti nei confronti del coniuge. Se hai raggiunto un accordo, evita di cambiare idea in seguito.

Quante volte il papà può vedere il figlio in caso di separazione?

Il padre separato ha diritto di vedere il figlio senza alcun limite di tempo o calendario dei giorni prefissati - Studio Legale Parenti.

Storia di Pietro, padre separato