Quali sono gli svantaggi del cappotto termico?

Domanda di: Mirco Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (71 voti)

Nonostante il vantaggio non trascurabile della sostenibilità, presentano gli svantaggi sia del costo elevato, sia di uno spessore altamente superiore rispetto agli altri materiali. Inoltre, alcuni di questi materiali presentano difficoltà di posa e rischi di deterioramento.

Quando non conviene fare il cappotto termico?

Uno degli svantaggi del cappotto termico esterno è il costo elevato, che si riesce comunque ad ammortizzare grazie alle detrazioni fiscali e al risparmio energetico. I costi di installazione variano a seconda delle dimensioni delle pareti da trattare, delle eventuali difficoltà strutturali e dei materiali scelti.

Perché non fare il cappotto?

Il cappotto è inefficace contro le muffe dovute a infiltrazioni/imbibimenti esterni oppure umidità di risalita, ed è inutile anche nei casi di andamento igroclimatico interno non adeguato (clima interno troppo umido). Infine, il sistema cappotto non può correggere completamente alcuni ponti termici.

Perché il cappotto termico crea muffa?

Il cappotto termico fa venire la muffa quando ci sono discontinuità nell'involucro e umidità eccessiva. Sono tutti problemi che possiamo prevenire in progettazione, lavorando sulla continuità nell'involucro e sulla gestione del ricambio d'aria.

Quanti gradi si guadagnano con il cappotto termico?

E' efficace: si riescono a guadagnare immediatamente 3 gradi in più d'inverno, migliorando l'efficienza energetica del 25% E' più conveniente: si ammortizzano le spese in 3/4 anni, e dal quinto in poi è tutto guadagno.

Difetti del termocappotto isolante esterno. Cosa è successo su questa parete?