Perché mi mancano le forze?

Domanda di: Dott. Battista Ricci  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (5 voti)

La stanchezza (o spossatezza) può essere conseguenza di particolari sforzi fisici o psichici, di prolungata interruzione del sonno o di varie patologie, tra le quali ci sono: anemia, artrite reumatoide, broncopneumopatia cronico ostruttiva, diabete, enfisema, fibromialgia, infarto miocardico, insufficienza epatica, ...

Cosa fare quando ti mancano le forze?

Ridurre lo stress. Ridurre la caffeina e il consumo di alcolici per favorire il riposo notturno (l'alcool induce sonnolenza, ma peggiora la qualità del riposo). Bere almeno 1.5 l al giorno di acqua (alcuni casi di stanchezza sono legati a una moderata disidratazione).

Perché mi sento sempre senza forze?

Le preoccupazioni emotive e altre condizioni psicologiche possono spesso causare astenia, ad esempio: ansia (spesso legata anche all'insonnia), attacchi di panico, depressione, lutti, stress (per esempio per problemi finanziari o personali, come un divorzio),noia.

Cosa può essere mancanza di forza?

L'astenia è un sintomo aspecifico, presente in molte condizioni patologiche, tra cui: infezioni croniche (es. epatiti virali), endocrinopatie (diabete, morbo di Addison, ipotiroidismo ecc.), anemie, carenze alimentari, malattie neuromuscolari, intossicazioni e neoplasie.

Quali malattie provocano stanchezza?

Ecco le dieci più comuni:
  • Celiachia. ...
  • Anemia. ...
  • Sindrome da stanchezza cronica. ...
  • Apnee del sonno. ...
  • Ipotiroidismo. ...
  • Diabete. ...
  • Mononucleosi. ...
  • Depressione.

Non hai voglia di fare nulla? Il tuo problema è... | Filippo Ongaro