Quali sono i 100 sintomi della fibromialgia?

Domanda di: Donatella Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (60 voti)

Caratterizzata da un dolore cronico diffuso, la fibromialgia conta più di 100 sintomi, tra cui astenia e fatica cronica, disturbi del sonno, stato confusionale, disturbi della vista, allergie, mioclonie, ipersensibilità, palpitazioni cardiache, dolore toracico, disturbi digestivi, dolore pelvico.

Come faccio a sapere se ho la fibromialgia?

Come si effettua la diagnosi

Il reumatologo è il medico specialistico adatto a diagnosticare questa malattia. La diagnosi di sindrome fibromialgica si basa sulla presenza di dolore diffuso in aree simmetriche da almeno tre mesi, unito alla positività di almeno 11 di 18 punti sensibili individuati sul corpo.

Come inizia la fibromialgia?

stanchezza cronica, affaticamento presente già dal primo mattino nonostante un adeguato numero di ore di sonno. disturbi del sonno, difficoltà ad addormentarsi, frequenti risvegli notturni, sonno non ristoratore. mal di testa (cefalea) e dolore facciale a livello mascellare o mandibolare.

Quali organi colpisce la fibromialgia?

Spesso, la condizione riferita dai pazienti è quella di stanchezza e facile affaticabilità, come se i muscoli lavorassero in continuazione. Le sedi prevalentemente interessate dal dolore sono: colonna vertebrale, spalle, cingolo pelvico, braccia, polsi e cosce.

Quali sono i punti da toccare per capire se si ha la fibromialgia?

Quali sono i tender points?
  • alla base del cranio, accanto alla colonna vertebrale;
  • alla base del collo nella parte posteriore;
  • in cima alla spalla verso la parte posteriore;
  • fra la clavicola e la spina dorsale;
  • sulla cassa toracica;
  • sul bordo esterno l'avambraccio di circa 2 cm al di sotto del gomito;

Laura e la Fibromialgia, la malattia invisibile: "Ho oltre 100 sintomi, da 4 anni non vivo più"