Quali sono i 3 interventi trainati?

Domanda di: Costanzo Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (37 voti)

Gli interventi trainati (di efficienza energetica) Sostituzione di serramenti e infissi. Le schermature solari. Impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo.

Cosa rientra negli interventi trainati?

Gli interventi trainati sono ammessi alla maxi detrazione solo se eseguiti congiuntamente ad almeno un intervento trainante. Sono quelli per l'efficienza energetica ossia i lavori di riqualificazione energetica effettuati su edifici esistenti oppure quelli effettuati sull'involucro esterno di un edificio esistente.

Quali sono i lavori che possono essere trainati?

Interventi aggiuntivi o trainati
  • Interventi di efficientamento energetico. ...
  • Eliminazione delle barriere architettoniche. ...
  • Installazione di impianti solari fotovoltaici e sistemi di accumulo. ...
  • Infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.

Quali sono gli interventi trainanti del 110%?

Rientrano in questa categoria gli interventi come il cappotto per l'isolamento termico (delle superfici opache orizzontali, verticali o inclinate dell'involucro dell'immobile), la coibentazione del tetto, la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti.

Quanti lavori trainati si possono fare?

Come abbiamo accennato sopra, la normativa non pone limiti in merito alla quantità degli interventi trainaNTI, difatti se ne può scegliere più di uno. In base però appunto alla tipologia di interventi che si sceglie, sarà possibile legare ai lavori principali gli interventi trainaTI descritti sopra.

Cosa sono gli interventi Trainati e Trainanti?