Quali sono i 4 diritti sociali?

Domanda di: Dott. Tosca Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (65 voti)

Compreso il diritto alla salute nell'Articolo 24, il diritto alla sicurezza sociale nell'Articolo 25, il diritto a un tenore di vita adeguato nell'Articolo 27, il diritto all'istruzione nell'Articolo 28, e il diritto alla tutela dallo sfruttamento economico (vedi lavoro) nell'Articolo 32.

Quali sono i diritti sociali previsti dalla Costituzione?

Diritti soggettivi perfetti, inviolabili, irrinunciabili e inalienabili sono anche i diritti riconosciuti alle donne e ai minori dall'art. 37 Cost. (parità di trattamento nel lavoro e specifiche situazioni di tutela), la libertà sindacale e il diritto di sciopero (artt. 39 e 40 Cost.).

Cosa si intende per diritti sociali?

Insieme dei diritti riconosciuti dalla legge ai lavoratori nei confronti del datore di lavoro, anche con riferimento alla correttezza delle relazioni sindacali.

Quali sono i diritti sociali fondamentali?

la parità di trattamento tra uomini e donne, l'informazione, la consultazione e la partecipazione dei lavoratori, la protezione della sicurezza e sicurezza sul luogo di lavoro, la protezione dei bambini, degli adolescenti, degli anziani e delle persone disabili.

Quali sono i diritti civili e sociali?

I Diritti civili si distinguono in: diritti della persona (ad es. il diritto alla vita, alla sicurezza, alla libertà) e in diritti della persona in rapporto ai gruppi sociali (diritto al matrimonio, libertà religiosa, diritto alla riservatezza).

I diritti etico-sociali