Quali sono i 4 livelli della didattica metacognitiva?

Domanda di: Ileana Costa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (15 voti)

40. Didattica metacognitiva
  • livello 1: conoscenze sul funzionamento cognitivo generale.
  • livello 2: automonitoraggio.
  • livello 3: autodirezione.
  • livello 4: variabili psicologiche di mediazione (locus of control, senso di autoefficacia, attribuzioni e credenze, autostima, motivazione).

Quali sono le strategie metacognitive?

Attraverso alcune metodologie (problem solving, role playing, brainstorming, peer-to-peer, circle time), l'alunno diventa soggetto del processo educativo mettendo in gioco se stesso e le sue cosiddette “soft skills”, ovvero competenze individuali e relazionali.

Quali sono i principali obiettivi della didattica metacognitiva?

La Didattica Metacognitiva si preoccupa di promuovere l'apprendimento sempre attraverso processi autoriflessivi i tutti i settori disciplinari e in qualsiasi attività di studio di tipo teorico e/o pratico.

Quali sono le fasi del processo metacognitivo?

In altre parole, i processi metacognitivi consistono nel: monitoraggio dei propri apprendimenti. autovalutarsi senza che vi sia l'ingerenza di un'autorità esterna. pianificare ed eseguire operazioni cognitive, compiendo i necessari aggiustamenti.

Quali sono gli elementi costitutivi della didattica metacognitiva?

In generale, l'applicazione delle tecniche metacognitive nella didattica hanno riguardato soprattutto l'attenzione, la memoria, la lettura e la scrittura.

Didattica, metodologie, metodi, tecniche e strategie: cosa sono?