Quanto dura il lutto per un genitore?

Domanda di: Dr. Fernando Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (27 voti)

Solitamente, nella sua fase acuta, viene completato entro 6-12 o anche 24 mesi in caso di perdite di figure relazionali primarie (genitori, figli, partner, fratelli/sorelle), anche se non sono infrequenti possibili sequele per periodi successivi; si deve comunque tenere conto che il processo di elaborazione è ...

Come si fa a superare la morte di un genitore?

Affrontare la morte di un genitore non è diverso dall'affrontare qualsiasi tipo di lutto, ma la sua cicatrice resterà senz'altro per sempre a ricordare un avvenimento indelebile nella vita di un figlio. Per superare il lutto può essere d'aiuto chiedere il sostegno a uno psicologo, a un counselor o a un caro amico.

Come cambia la vita dopo la morte di un genitore?

La morte dei genitori: come affrontare il lutto. Venendo meno i genitori, cambiano i rapporti familiari, i rapporti tra le generazioni, portando all'assunzione di nuove responsabilità, ad esempio trovandosi ad assumere su di sé quei compiti che normalmente svolgevano loro.

Quando passa il dolore per un lutto?

Il lutto è un processo fisiologico e, come tale, dovrebbe risolversi in un periodo di 9-18 mesi. Esiste una ritualità intorno al lutto fatta di necrologi, condoglianze dalle persone vicine, funerale, vedere e toccare il corpo della persona defunta.

Cosa si prova quando si perde un genitore?

Si provano, oltre allo shock, al dolore, ad un senso di intorpidimento, anche rabbia e sensi di colpa. I sentimenti che si vivono sono molteplici e spesso contraddittori e si manifestano quando meno ce lo aspettiamo, creando confusione e stress.

Superare la morte di un genitore, 3 suggerimenti psicologici