Quali sono i 7 caratteri di Mendel?

Domanda di: Ortensia Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (39 voti)

Mendel, dopo sette anni di selezione, identificò sette "linee pure": sette varietà di pisello che differivano per caratteri estremamente visibili (forma del seme: liscio o rugoso; colore del seme: giallo o verde; forma del baccello: rigonfio o grinzoso; colore del baccello: giallo o verde; posizione dei fiori: lungo il ...

Quali sono i 7 caratteri studiati da Mendel?

I sette caratteri, con i corrispettivi fenotipi, erano:
  • il colore dei petali - Porpora/Bianco.
  • il colore interno del seme - Giallo/Verde.
  • la superficie del seme - Liscia/Rugosa.
  • il colore del baccello non maturo - Verde/Giallo.
  • il tipo di baccello - Semplice/Concamerato.
  • l'altezza del fusto - Alto/Basso.

Quante sono le leggi di Mendel?

Le tre leggi di Mendel

La genetica è stata approfondita dal monaco e biologo austriaco Gregor Mendel. Egli formulò una teoria sull'evoluzione e sull'ereditarietà studiando le piante da pisello. Da li enunciò tre leggi, conosciute come Leggi di Mendel, in cui introdusse i termini Dominante e Recessivo.

Quali sono i caratteri dominanti e recessivi?

Se l'espressione di un carattere richiede solo una copia di un gene (allele), quel carattere è considerato dominante. Se l'espressione di un carattere richiede 2 copie di un gene (2 alleli), quel carattere è considerato recessivo.

Quali sono i caratteri Mendeliani nell'uomo?

Lobi dell'orecchio: liberi (dominanti), attaccati alla testa (recessivi) Forma del naso: a patata (dominante), a punta (recessivo) Capacità di muovere le orecchie: assente (dominante), presente (recessivo) Dita dei piedi: staccate tra loro (dominanti), attaccate tra loro (recessive)

Gregor Mendel e la genetica