VIDEO
Trovate 33 domande correlate
Che differenza c'è tra scoperto e franchigia?
Vediamo in che modo : Franchigia assoluta: è un importo fisso che rimane in carico all'Assicurato in caso di sinistro. (Esempio : 200 €). Scoperto: è una percentuale del danno indennizzabile che rimane a carico dell'Assicurato (Esempio 10% su indennizzo di 2.000 € = 200 €)
Qual è il massimale minimo per legge?
Il massimale assicurativo della Responsabilità civile In termini di legge, il massimale minimo della RC auto è fissato a € 7.750.000, di cui: € 6.450.000 per i danni alle persone. € 1.300.000 per i danni alle cose.
Chi deve pagare la franchigia?
La franchigia è l'importo che rimane a carico dell'assicurato in caso di sinistro. Si tratta di una somma prestabilita in fase di stipula del contratto assicurativo e viene dedotta dall'importo che la compagnia assicurativa si impegna a pagare in caso di sinistro a copertura del danno.
Come funziona la franchigia?
La franchigia viene definita relativa quando non dà il diritto al risarcimento al di sotto di una certa cifra. Al di sopra di quella cifra, però il risarcimento è pieno. Per esempio, con franchigia di 1.000 euro e danno di 700 euro, il risarcimento sarà interamente a carico dell'assicurato.
Quando conviene fare l'assicurazione furto e incendio?
È consigliabile sottoscrivere la polizza furto e incendio quando il veicolo è nuovo, oppure se ha un elevato valore economico. Inoltre, è ragionevole richiederla se si vive in città o in quartieri ad alta incidenza di furti, oppure se il mezzo viene parcheggiato in strada anche durante le ore notturne.
Cosa vuol dire minimo non rimborsabile?
Viene detto Minimo non Indennizzabile la spesa a carico del cliente assicurato quando deve ricevere un risarcimento per dei danni subiti, se per tali danni è prevista una copertura assicurativa. Normalmente, il minimo non indennizzabile fa riferimento a uno scoperto.
Cosa comporta il mancato pagamento del premio assicurativo?
1901, I comma, c.c. prevede che “se il contraente non paga il premio o la prima rata di premio stabilita dal contratto, l'assicurazione resta sospesa fino alle ore ventiquattro del giorno in cui il contraente paga quanto è da lui dovuto”.
Cosa sono i Sottolimiti?
la somma di denaro massima che la compagnia è disposta a mettere a disposizione dell'assicurato per uno specifico rischio, all'interno di una specifica garanzia. Pertanto, il sottolimite di una polizza assicurativa non è altro che una porzione del massimale indicato in polizza e non si somma ad esso.
Come funziona la franchigia sugli atti vandalici?
Franchigia e condizioni dell'assicurazione Atti vandalici In caso di sinistro, la franchigia a tuo carico sarà pari a € 500, mentre il resto del danno sarà a carico nostro fino al 50% del valore assicurato, per un massimo di € 3.000. Sono coperti i danni al veicolo, ma non i danni a persone o animali presenti a bordo.
Come si determina un danno alle cose mobili?
La giurisprudenza definisce per 'cose' tutti i beni mobili e immobili, ovvero tutto ciò che può diventare oggetto di diritti (art. 810 c.c.), animali compresi. Un danno alle cose include sia l'alterazione dello stato fisico del bene, sia la sottrazione o perdita dello stesso, che lo rendono inutilizzabile.
Chi paga il premio assicurativo?
Il premio assicurativo è la somma dovuta dal soggetto che si assicura al contraente assicuratore nell'ambito di un contratto di assicurazione. Si considera riferito all'anno ed è dovuto per intero, anche se solitamente nella pratica viene frazionato in rate.
Quale franchigia conviene?
Come indicazione di massima, se prevedete di sostenere costi sanitari per oltre 1'700 franchi all'anno, vi conviene scegliere la franchigia più bassa di 300 franchi. Se invece ricorrete a prestazioni mediche solo di rado, di regola vi conviene optare per una franchigia più elevata.
Come fare per non pagare la franchigia?
Per non pagare la franchigia, potresti acquistare una copertura aggiuntiva:
al momento della prenotazione della vettura. tramite una società assicurativa terza o. dalla compagnia di noleggio presso cui ritiri la vettura.
Perché devo pagare la franchigia?
La franchigia serve per ridurre il costo delle polizze Ad esempio, se la polizza auto prevede l'assicurazione eventi naturali con una franchigia di 500 euro, un eventuale danno al veicolo causato da eventi atmosferici non verrà mai pagato dalla compagnia se è sotto questo importo.
Cosa vuol dire franchigia di € 250?
Nelle assicurazioni con franchigia relativa, invece, entro e fino all'importo stabilito è l'assicurato a risarcire il danno ma, oltre tale importo il rimborso è totalmente a carico della compagnia assicuratrice. Esempi: Franchigia di €300 Danno €250: il risarcimento è interamente a carico del cliente.
Quando si applica la franchigia?
La franchigia è quella somma non coperta dalla polizza, in caso di sinistro e corrisponde alla parte di danno che, nell'eventualità di un incidente con colpa o concorso di colpa, l'assicurato dovrà corrispondere di tasca propria.
Quanto costa una franchigia?
Il costo dipende dalla compagnia e dal tipo di veicolo noleggiato, ma di norma varia tra i 5 e i 40 euro al giorno, in base al mezzo noleggiato.
Quale è il massimale consigliato?
Non esiste un massimale consigliato per l'assicurazione auto, ma in situazioni come queste è consigliabile scegliere un massimale superiore a quello minimo previsto dalla legge.
Cosa succede se si supera il massimale?
Il massimale dell'RC Auto è la cifra massima indennizzabile da parte dell'assicuratore in caso di sinistro. Se il danno supera questo importo spetterà all'assicurato coprire la parte in eccesso.
Quanto deve essere il massimale?
Si aggiornano i massimali minimi RC Auto. L'articolo 128 del Codice delle Assicurazioni prevede un adeguamento degli importi a partire dalle ore 24 dell'11 giugno 2022: si passa dai 6,07 ai 6,45 milioni di euro per i danni alle persone e da 1,22 a 1,3 milioni di euro per i danni alle cose.