Quali sono i bonus per gli anziani?

Domanda di: Dr. Edilio Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (37 voti)

Quali sono le agevolazioni per anziani nel 2023: la tabella
A cavallo tra l'estate e l'autunno 2022, l'ex Governo Draghi introdusse i Bonus 200 euro e 150 euro, erogati ai pensionati che rispettavano il limite reddituale di 35.000 euro (per il Bonus 200 euro) e di 20.000 euro (per il Bonus 150 euro).

Che bonus ci sono per gli anziani?

Cos'è il bonus anziani

Il bonus prevede, nel caso subentrasse una colf o badante sostitutiva, un'ulteriore quota una tantum di 300 euro. È inoltre possibile richiedere un rimborso per l'acquisto di materiale sanitario fino all'importo di 200 euro.

Quali agevolazioni dopo i 70 anni?

Quali sono le agevolazioni che è possibile richiedere
  • Carta Acquisti. La Carta Acquisti è un'agevolazione fornita dallo Stato per i pensionati con oltre 65 anni. ...
  • BONUS bollette. ...
  • Ticket sanitari. ...
  • Trasporti Pubblici. ...
  • Viaggiare in treno. ...
  • TARI la tassa sui rifiuti. ...
  • Bollettini Postali. ...
  • Canone Telefonico.

Quali sono le agevolazioni per chi ha più di 65 anni?

la riduzione del canone RAI, delle bollette, della TARI e delle cure termali; le agevolazioni conto corrente, carte acquisti e bollettini; il bonus ascensore over 65; il bonus ticket sanitario e per il pronto soccorso.

Quanto deve essere l'Isee per avere il bonus luce e gas?

Riassumendo si ha diritto al bonus luce 2022 se sussistono le seguenti condizioni: ISEE non superiore a 15mila euro (inizialmente 8.265 euro, diventati 12mila euro con il decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21 e poi aumentato con la manovra 2023);

ANZIANI E DISABILI ⚠️ SCOPRI DI PIU' SUL NUOVO BONUS 600€ IN ARRIVO PER OVER 65 E INVALIDI CIVILI