Quali sono i cassonetti dell indifferenziata?

Domanda di: Nunzia Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (5 voti)

Giallo per la plastica, marrone per l'organico, blu per la carta, verde per il vetro, grigio per l'indifferenziato: colori dei bidoni per la raccolta differenziata uguali in tutta Italia, al fine di identificare velocemente in quale riporre i rifiuti correttamente.

Quali sono le cose che si possono mettere nell indifferenziata?

Cosa mettere nei cassonetti dell'indifferenziato:
  • giocattoli rotti.
  • CD/DVD.
  • oggetti in gomma.
  • spugne sintetiche.
  • pannolini ed assorbenti.
  • piatti e posate in plastica.
  • lettiere ed escrementi di animali.
  • mozziconi di sigarette e cenere.

Cosa si può buttare nel secco indifferenziato?

Per poter fare correttamente la raccolta differenziata è importante sapere che cos'è il rifiuto secco: gomma, stracci sporchi; carta carbone, oleata, plastificata, chimica e scontrini; cartoni per la pizza sporchi; posate di plastica sporche e pulite; piatti e bicchieri di plastica sporchi; pannolini e assorbenti ...

Dove si buttano i tovaglioli di carta sporchi?

Attenzione ai tovaglioli di carta. Potrete gettarli nella raccolta differenziata della carta soltanto se sono puliti. Invece, i tovaglioli di carta sporchi andranno gettati nella raccolta dell'umido, insieme agli scarti alimentari, alle bucce di frutta e verdura e agli avanzi.

Quali sono i colori dei cassonetti della raccolta differenziata?

Colore dei cassonetti
  • Rifiuto indifferenziato: GRIGIO.
  • Rifiuto organico: MARRONE.
  • Vetro: VERDE.
  • Carta: BLU.
  • Imballaggi in plastica: GIALLO.

La Carta Smeraldo e il cassonetto per l'indifferenziato