VIDEO
Trovate 24 domande correlate
Cosa si mette nei cassonetti gialli?
Cosa buttare nei cassonetti gialli per gli indumenti abiti usati (vestiti e cappotti, biancheria intima, calzini, ecc... ); tessili (stoffe in genere, coperte, tende, tappeti e tappezzerie); accessori di abbigliamento (scarpe e scarponi, borse e zaini, cappelli, sciarpe e guanti).
Dove si butta il sacchetto dell'aspirapolvere?
La polvere e i sacchetti vanno gettati nell'indifferenziato Tenendo conto che ogni comune ha le sue regole, e che vanno consultate sempre per non sbagliare, generalmente l'indicazione data è quella di destinare la polvere al contenitore del secco indifferenziato, così come i sacchetti dell'aspirapolvere.
Dove si butta lo scottex bagnato?
Andranno conferiti nella raccolta indifferenziata (nella maggior parte dei Comuni): non possono essere gettati con la carta in quanto “anti-spappolo”, ma neanche nell'umido, in quanto “contaminati” e quindi non utilizzabili per il compost.
Dove si buttano i cartoni della pizza?
Puoi buttare il cartone della pizza unto o senza residui di cibo nei cassonetti per la raccolta di carta e cartone. Se il cartone invece ha residui di cibo (tipo la mozzarella) va buttato nell'indifferenziato (non occorre spezzettarlo).
Dove buttare gli scontrini fiscali?
Nella larga maggioranza dei casi, la risposta giusta è nell'indifferenziata. Solo gli scontrini in carta normale vanno infatti nell'apposita raccolta differenziata della carta, mentre quelli in carta termica, ovvero quasi tutti, vanno nell'indifferenziata.
Dove si possono buttare le scarpe vecchie?
– Se le scarpe sono in cattivo stato, magari sono strappate, rotte o non sono più accoppiate, le dovrai buttare nella raccolta del secco/indifferenziato. – Se le scarpe sono in buono stato si mettono in un sacchetto e si conferiscono nei contenitori gialli di raccolta degli abiti usati presenti sul territorio Comunale.
Dove si buttano i pacchetti di sigarette vuoti?
- Il pacchetto vero e proprio, quello di cartoncino, va buttato nella carta, facendo attenzione però a togliere l'interno di carta con alluminio, che non può essere differenziato nella carta. - E infine, il mozzicone. Quello dove va? Non di certo a terra, ma nell'indifferenziato.
Quale plastica va nel secco?
Il simbolo con il triangolino accompagnato dal numero 07 indica tutte le plastiche che non possono essere riciclate e che sono destinate ai contenitori raccolta differenziata del rifiuto secco o non riciclabile.
Quale è il contenitore dell indifferenziata?
Giallo per la plastica, marrone per l'organico, blu per la carta, verde per il vetro, grigio per l'indifferenziato: colori dei bidoni per la raccolta differenziata uguali in tutta Italia, al fine di identificare velocemente in quale riporre i rifiuti correttamente.
Dove si butta il contenitore di plastica del prosciutto?
La carta oleata, quella della focaccia, dei salumi, dei formaggi, NON va nel contenitore di carta e cartone: a meno che non sia indicato sulla confezione, va nell'indifferenziato!
Dove si butta una bacinella di plastica?
Come smaltire le bacinelle di plastica Le bacinelle vanno buttate nei materiali non riciclabili. non sono considerati imballaggi e rifiuti di plastica, in ogni caso vi consigliamo di informarvi presso il comune di appartenenza per avere maggiori info in merito.
Dove si buttano le scatolette di tonno?
Deve essere smaltita nel bidone dell'alluminio, ma a volte si smaltisce con la plastica e altre ancora con il vetro. Per prendere la decisione giusta, chiedi al tuo Comune di residenza!
Dove si butta la carta da forno?
La carta da forno NON va con carta e cartone, ma nel secco/indifferenziato, a meno che sulla confezione non sia indicato diversamente.
Dove si mette la plastica sporca?
Questo genere di rifiuti ha una destinazione a parte e ben precisa: il bidone dell'indifferenziata. Se non riusciamo a lavare i contenitori di plastica sporchi o i piatti e i bicchieri, dobbiamo destinarli al bidone dell'indifferenziata. Se li gettiamo nel bidone sbagliato siamo soggetti a sanzioni e multe.
Dove si butta il flacone dello shampoo?
Bagnoschiuma e shampoo, vasetti di scrub e dispenser dei detergenti vanno tutti nell'apposito cassonetto per la plastica ma solo dopo averli puliti e sciacquati perfettamente con acqua corrente.
Dove si butta il rotolo di carta igienica?
Questo elemento, nella stragrande maggioranza dei casi, è fatto di cartone, perciò la risposta corretta alla domanda "dove si butta il rotolo della carta igienica?" (oltre che la più ovvia) è: va inserito nel contenitore della carta!
Dove si buttano i guanti per lavare i piatti?
I guanti in lattice sono biodegradabili quindi si potrebbero buttare nell'umido, ma per il momento le disposizioni dell'Istituto Superiore di Sanità sono di eliminarli nella spazzatura generale, senza fare distinzione, così come per i guanti in nitrile, una sorta di gomma sintetica.
Dove si buttano le lenzuola?
All'interno dei cassonetti per la raccolta della frazione tessile urbana si possono inserire – chiusi in buste – tutti i capi di abbigliamento e accessori, incluse biancheria intima, scarpe e borse nonché tutto quel che rientra nel tessile come stoffe in genere, tende, lenzuola, tovaglie, coperte, tappeti inclusi.
Dove si buttano le bottiglie di smalto?
Anche i contenitori dello smalto devono essere smaltiti nei cassonetti adibiti alla raccolta dei farmaci scaduti.
Dove buttare calzini bucati?
Nei contenitori stradali antintrusione è possibile conferire, in buste ben chiuse e non troppo voluminose:
abiti usati (vestiti e cappotti, biancheria intima, calzini, ecc... ); tessili (stoffe in genere, coperte, tende, tappeti e tappezzerie);