Quali sono i Comuni che aderiscono alla rottamazione?

Domanda di: Demian Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (27 voti)

Fra le città che hanno già detto no allo stralcio ci sono Milano, Roma, Bologna e Firenze, Piacenza, Verona e Bari, mentre non hanno ancora preso una decisione Napoli e Torino, che propongono la Rottamazione quater come alternativa. Sanatoria valida invece per i Comuni di Acerra, Arezzo, Lecce, Pistoia, Lucca.

Quali sono le cartelle esattoriali che si possono rottamare?

Cominciamo dalle mini cartelle esattoriali, intendendo per tali quelle il cui controvalore non supera i 1.000 euro. L'art. 45 della Legge di Bilancio 2023 prevede lo stralcio dei carichi fino a 1.000 euro affidati all'agente della riscossione tra il 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015.

Quali sono i comuni che non aderiscono alla rottamazione?

I Comuni di Milano, Roma, Bologna, Firenze, Piacenza, Verona e Bari non applicheranno lo stralcio cartelle fino a mille euro previsto dalla Legge di Bilancio 2023.

Chi può accedere alla rottamazione?

I contribuenti che non hanno pagato entro l'ultima scadenza del 2022, hanno la possibilità di presentare la domanda di adesione alla nuova rottamazione delle cartelle esattoriali. La domanda deve essere presentata telematicamente entro e non oltre il 30 aprile 2023.

Quando esce la rottamazione 2023?

Quali sono le scadenze per la rottamazione-quater

il 31 luglio 2023 avviene il pagamento della somma in unica soluzione (rata unica) oppure della prima rata (pagamento in 18 rate); il 30 novembre 2023 versamento della seconda rata.

Rottamazione cartelle esattoriali - Unomattina - 20/01/2023