Quali sono i danni che provoca la sigaretta elettronica?

Domanda di: Luna Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (47 voti)

Rischi dello svapare sigarette elettroniche
Il glicole propilenico è considerato generalmente sicuro, anche se alcuni studi indicano che l'inalazione prolungata può dare origine a irritazione delle vie aeree, intossicazione, tosse, asma e riniti alergiche.

Che disturbi può dare la sigaretta elettronica?

Il quadro clinico esordisce generalmente con iperventilazione, cui seguono euforia, nausea, salivazione, vomito e diarrea, sudorazione algida, tachicardia e ipertensione; nei casi più gravi può evolvere in convulsioni e compromissione dell'attività respiratoria.

Cosa provoca ai polmoni la sigaretta elettronica?

Il vaping può causare danni permanenti alle piccole vie aeree dei polmoni e compromettere le funzioni immunitarie dei polmoni.

Cosa fa più male la sigaretta o la sigaretta elettronica?

Le emissioni nocive delle sigarette elettroniche sono molto meno dannose rispetto a quelle classiche ma non sono prive di rischio. Hanno una potenza cancerogena molto inferiore rispetto al fumo di tabacco ma ci sono circostanze in cui i rischi possono aumentare.

Quanto è cancerogena la sigaretta elettronica?

Inoltre, nel vapore delle sigarette elettroniche sono presenti elevate quantità di particelle: è stato dimostrato che il particolato può provocare il cancro, infatti l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) lo ha classificato come sicuramente cancerogeno per l'essere umano.

La sigaretta elettronica fa male ?