Quali sono i disturbi dell Helicobacter?

Domanda di: Sig. Nathan Bellini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (52 voti)

La presenza del batterio nell'organismo può provocare i classici disturbi legati ai problemi digestivi, in particolare isintomi tipici della gastrite cronica e dall'ulcera. Possono esserci: reflusso gastroesofageo, nausea, vomito, mal di stomaco, acidità e bruciori di stomaco, pesantezza, dispepsia, digestione lenta.

Dove fa male Helicobacter?

Helicobacter pylori è un batterio spiraliforme che può colonizzare la mucosa gastrica, il rivestimento dello stomaco umano. L'infezione è spesso asintomatica, ma talvolta può provocare gastrite e ulcere a livello dello stomaco o del duodeno, il primo tratto dell'intestino.

Quali sono i sintomi se si ha l'Helicobacter?

Quali sono i sintomi dell'infezione da Helicobacter Pylori?
  • Bruciore di stomaco.
  • Dolore addominale.
  • Nausea.
  • Perdita di appetito.
  • Gonfiore.
  • Vomito.

Cosa non si deve mangiare con Helicobacter pylori?

Vanno evitati: il caffè, anche quello decaffeinato, il thè, l'alcol, le bevande gassate, le spezie, soprattutto quelle piccanti, i cibi fritti, e in generale gli alimenti molto grassi, ma anche quelli eccessivamente zuccherini, cibi in scatola, insaccati e formaggi e cibi affumicati.

Quando sospettare Helicobacter pylori?

«Occorre sospettare un'infezione da Helicobacter Pylori se il paziente riferisce bruciori allo stomaco che si accentuano dopo i pasti, nausea, pancia gonfia, dolori all'altezza dell'ombelico, eruttazione, difficoltà digestive, sonnolenza post-prandiale e senso di pienezza anche quando si consuma un pasto frugale», ...

Quali sono i sintomi della presenza di Helicobacter Pylori?