Quali sono i due tipi di ricorsi amministrativi previsti?

Domanda di: Artemide Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (69 voti)

Nell'ordinamento italiano sono previsti i seguenti ricorsi amministrativi: Ricorso gerarchico proprio. Ricorso gerarchico improprio.

Quali tipi di ricorso amministrativo sono previsti?

Vi sono quattro tipi di ricorsi amministrativi: il ricorso gerarchico proprio, il ricorso gerarchico improprio, il ricorso in opposizione e il ricorso straordinario al Capo dello Stato.

Cosa si intende per ricorso amministrativo?

Il ricorso amministrativo è un rimedio amministrativo per risolvere una controversia che normalmente fa seguito a un'istanza diretta a ottenere l'annullamento, la revoca o la riforma di un atto amministrativo che il ricorrente considera lesivo dei propri interessi.

Quali sono i termini previsti per la presentazione di un ricorso amministrativo?

- Termine: Il ricorso deve essere presentato entro 120 giorni dalla comunicazione (o piena conoscenza) dell'atto impugnato. - Stesura: il ricorso va scritto su carta bollata, anche con applicazione di marche, e non occorre che sia firmato da un avvocato.

Quale tipo di ricorso è ammesso avverso gli atti amministrativi definitivi?

Contro gli atti amministrativi definitivi è ammesso ricorso straordinario al Presidente della Repubblica per motivi di legittimità da parte di chi vi abbia interesse. Quando l'atto sia stato impugnato con ricorso giurisdizionale, non è ammesso il ricorso straordinario da parte dello stesso interessato.

40. I RICORSI AMMINISTRATIVI