Come si chiama esame al cervello?

Domanda di: Dott. Mietta Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (7 voti)

Introduzione. L'elettroencefalogramma (EEG) è un esame strumentale indolore e non invasivo che consente di analizzare, monitorare e registrare l'attività elettrica del cervello.

Che malattie si vedono dall elettroencefalogramma?

L'elettroencefalogramma viene utilizzato per la diagnosi di malattie del sistema nervoso come l'epilessia, di malattie cerebrovascolare, di disturbi del sonno, di cerebropatie metaboliche ereditarie o acquisite e per valutare l'esito di traumi cranici.

Quali sono gli esami neurologici?

Tra gli esami diagnostici che permettono al neurologo di approfondire una situazione sospetta o dubbia, figurano:
  • TAC, risonanza magnetica e PET. ...
  • Elettromiografia, studio della conduzione nervosa ed elettroencefalogramma. ...
  • Puntura lombare (o rachicentesi). ...
  • Test al Tensilon (o Tensilon test). ...
  • Polisonnografia.

Perché si fa un encefalogramma?

L'elettroencefalogramma viene utilizzato soprattutto per la diagnosi e il monitoraggio dell'epilessia. Viene spesso prescritto anche a pazienti affetti dal cancro, perché sia i tumori primitivi del cervello, sia le eventuali metastasi cerebrali causate dai tumori di altri organi, possono provocare epilessia.

Perché si fa la TAC al cervello?

La TAC cerebrale consente di compiere indagini per lo studio e la valutazione in caso di: Ictus o altre lesioni di genesi vascolare. Traumi (per valutare la presenza di lesioni che possano richiedere uno specifico intervento terapeutico). Neoplasie primitive o secondarie.

L'esame obiettivo: la visita Neurologica