Quali sono i fattori che vengono presi in considerazione per calcolare il peso limite raccomandato?

Domanda di: Dimitri Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (48 voti)

il peso limite raccomandato (RWL), in kg, è il prodotto fra la costante di peso (o massa di riferimento) e 6 fattori dipendenti dalle geometrie e dall'organizzazione di lavoro: RWL = mref × hm × vm × dm × am × fm × cm.

Quali fattori devono essere considerati nella valutazione del rischio da movimentazione dei carichi?

FATTORI INDIVIDUALI DI RISCHIO

inidoneità fisica a svolgere il compito in questione tenuto altresì conto delle differenze di genere e di età; indumenti, calzature o altri effetti personali inadeguati portati dal lavoratore; insufficienza o inadeguatezza delle conoscenze o della formazione o dell'addestramento.

Quali parametri si considerano per determinare il carico sollevabile secondo il metodo NIOSH?

Per ottenere l'indice di sollevamento si calcola quindi il rapporto tra il peso effettivamente sollevato (numeratore) ed il peso limite raccomandato (denominatore).

Quali sono i fattori di rischio dovuti al movimento?

- sforzi fisici che sollecitano in particolare la colonna vertebrale, troppo frequenti o troppo prolungati; - periodo di riposo fisiologico o di recupero insufficiente; - distanze troppo grandi di sollevamento, di abbassamento o di trasporto; - un ritmo imposto da un processo che non può essere modulato dal lavoratore.

Quando bisogna prendere in considerazione la valutazione della MMC?

Lgs. 81/08 e s.m.i.. L'art. 168 stabilisce che il Datore di Lavoro, tenendo conto dell'Allegato XXXIII, deve valutare, se possibile anche in fase di progettazione, le condizioni di sicurezza e di salute connesse alle attività lavorative di movimentazione manuale dei carichi.

Calcolo peso ideale: come scoprire il tuo peso forma?