VIDEO
Trovate 25 domande correlate
Come viene definita la teoria di Watson?
-la teoria di Watson fu definita anche molecolarismo perché il comportamento rappresenta l'unità complessa composta da tante semplici associazioni simbolo-risposta; -le semplici unità si associano in base ai principi di frequenza e condizionamento.
Quando è stato fondato il comportamentismo?
Il comportamentismo è un movimento nordamericano (1930-1950 USA). ( il quale toccherà l'Europa intorno agli anni 50 come conseguenza di una certa “americanizzazione” della cultura europea).
Quali sono gli elementi che distinguono il cognitivismo e comportamentismo?
Una delle principali caratteristiche del cognitivismo, che lo differenzia dal comportamentismo è il riconoscimento di un ruolo attivo all'individuo. La persona, infatti, ha il ruolo attivo di elaborare gli stimoli ambientali.
Quali sono le principali teorie dell'apprendimento?
Tra le principali teorie dell'apprendimento assumono particolare rilievo: La teoria comportamentista; La teoria cognitivista; La teoria costruttivista.
Quali sono i limiti del comportamentismo?
Tolman dimostra che l'apprendimento non avviene sempre e unicamente come conseguenza del rinforzo. Gli animali, ad esempio, riescono ad apprendere anche delle mappe cognitive (es: rappresentazione mentale della mappa di un labirinto).
Come avviene l'apprendimento per il comportamentismo?
Il comportamentismo ha alla base una concezione associazionista, ovvero intende l'apprendimento come risultato di associazioni nuove tra stimoli e comportamenti in risposta agli stimoli stessi. In tale approccio vi è una concezione di tipo sommatorio dell'apprendimento che vede il soggetto come essenzialmente passivo.
Come viene inteso l'apprendimento nell'ambito del comportamentismo?
Il comportamentismo definisce l' apprendimento come l'insieme dei cambiamenti osservabili nel comportamento dell'individuo in seguito a dei cambiamenti prodotti nella situazione in cui l'individuo si trova (Zorzi, Girotto, 2004).
Su cosa si basa il cognitivismo?
Secondo il cognitivismo la mente umana è in grado di elaborare a suo modo le informazioni che arrivano dall'ambiente esterno. Accade insomma nella mente umana proprio ciò che accade in un computer.
Quali sono i tratti caratteriali di Watson?
Uomo intelligente e di ottima cultura, dotato di una grande moralità ed un forte senso dell'onore (con uno spiccato amor patrio da ex militare), Watson è un tipico e ordinario rappresentante della borghesia londinese della tarda età vittoriana (contrapponendosi al più "outsider" Holmes); ben inserito nella società ...
Che cosa si intende per rinforzo vicario?
Il rinforzo vicario Così come per il processo di apprendimento anche il rinforzo può essere vicario, cioè se io vedo che il mio modello comportandosi in un certo modo ottiene una ricompensa, questo rinforzo, pur non agendo direttamente su di me, aumenta le probabilità che io imiti il modello.
Quali sono i due tipi di rinforzo?
Ci sono due tipi di rinforzo: positivo (comparsa di qualcosa di piacevole) e negativo (eliminazione di qualcosa di spiacevole, molto diverso dalla punizione, con la quale viene a volte confuso).
Qual è la differenza tra rinforzo e punizione?
RINFORZO è tutto ciò che fa sì che una risposta (operante), ovvero un certo comportamento, venga ripetuta, si verifichi il più spesso possibile. PUNIZIONE è tutto ciò che fa sì che una risposta (operante), ovvero un certo comportamento, NON venga ripetuta, diminuisca e vada ad estinguersi.
Quale schema di rinforzo è più resistente all estinzione?
Come è stato messo in risalto parlando di consolidamento delle risposte attraverso la tecnica del rinforzo, alcuni programmi di rinforzamento intermittente (Ferster e Skinner, 1957) risultano molto più resistenti all'estinzione in confronto ai programmi di rinforzamento continuo.
Chi diceva la frase elementare Watson?
La frase avrà avuto origine dagli spettacoli di teatro (secondo alcune fonti, fu coniata dall'attore britannico William Gillette, il primo a portare il personaggio di Holmes sul palcoscenico teatrale londinese) e poi dai film ispirati ai romanzi di Doyle: Lorenzetto 2019 riporta il dialogo “Incredibile, Holmes!”; “ ...
Qual è la frase di Watson?
Thomas John Watson Sr. “Per avere successo, devi mettere il tuo cuore nei tuoi affari, e i tuoi affari nel tuo cuore.”
Che tipo di personalità ha Sherlock Holmes?
Nato dall'ingegno di Sir Arthur Conan Doyle, che è riuscito a creare un investigatore dalla forte personalità. E' dotato di incredibile ingegno, curiosità, spirito d'osservazione e attenzione ai dettagli. Ha una mente razionale che si basa su di una memoria granitica con la quale riesce a risolvere casi e crimini.
Cosa voleva dimostrare Pavlov?
L'esperimento classico di Pavlov si propone la dimostrazione del riflesso condizionato, cioè con uno stimolo naturale si è in grado di provocare il verificarsi di una determinata reazione involontaria (risposta). Gli organismi (animali e umani) imparano ad associare uno stimolo con un altro.
Cosa spiega l'esperimento di Harlow?
L'esperimento di Harlow è uno dei più famosi della storia della psicologia e dimostra come il contatto fisico sia vitale per lo sviluppo del piccolo tanto quanto la somministrazione di cibo.
In che cosa consiste un esperimento mentale come quello proposto da Salviati?
Salviati per dimostrare tale teoria, propone un esperimento mentale, cioè immagina di porre una sfera alla sommità di un piano inclinato e di lasciarla andare, la sfera inizierà a rotolare lungo il piano aumentando progressivamente la velocità.
Chi ha fatto l'esperimento del piccolo Albert?
Rosalie Rayner, classe 1898, è stata studentessa, collaboratrice e in seguito moglie di Watson. Non ancora sposati, hanno condotto l'esperimento noto come “Piccolo Albert”, dal nome del bambino partecipante allo studio, chiamato Albert B (da qui il nome dell'esperimento del piccolo Albert).